Author: Giovanni

Manifestazione d’interese fornitura di Fagiani adulti in rapporto di 1/Maschio – 1/ Femmina, di circa 150 / 160 giorni di età a. 2023

determina di indizione indagine di mercato fagianotti-1

CIG ZE83BB4547
Prot n 268 del 27.6.2023
DETERMINA INDIZIONE CONSULTAZIONE DI MERCATO
PROCEDURA APERTA per MANIFESTAZIONI DI INTERESSE
€ <40.000,00
Il R.U.P.

Vista la deliberazione del comitato ATC 3 di Isernia cosi come sintetizzata al sottoscritto a mezzo
pec a prot 264 del 22.6.2023 e successiva integrazione a prot 267 del 27.6.2023 l’A.T.C.3 di Isernia
ha deliberato di provvedere all’acquisto di selvaggina per il ripopolamento, nello specifico: <<L’
A.T.C. nr.3 Isernia con verbale deliberativo del 29 Maggio 2023 ha disposto la sua nomina a R.U.P.
per l’acquisto di fagianotti di 140/160 gg di età già preambientati, provenienti da allevamenti
nazionali da immettere sul territorio di competenza, entro e non oltre la seconda decade del mese di
Agosto 2023, con l’impegno di spesa di € 18.000,00 oltre oneri>>

per effetto formalizzo che l’Atc invita ad offrire per fagiani da ripopolamento faunistico (di specie
idonea alla ricostituzione di una presenza faunistica ottimale per il territorio, territorio che
l’offerente con la presentazione dell’offerta dichiara implicita m e n t e d i a v e r
a n a l i z z a t o a i f i n i dell’Offerta di beni e servizi) di 150/160 gg di età già preambientati,
provenienti da allevamenti nazionali da immettere sul territorio di competenza, entro e non oltre la
seconda decade del mese di Agosto 2023 (o diversa dead line per ripopolamento prevista dalla
Regione Molise o altre A u t o r i t à c o m p e t e n t i , s e a n t e c e d e n t e ) p e r l ’ i m p
o r t o t o t a l e , i n c l uso trasporto, garanzie e quanto altro di cui al disciplinare che segue, di
Euro 18.000,00 oltre IVA se dovuta e nella percentuale di legge per il ripopolamento
faunistico.
 Vista la convenzione al Prot 281 del 16.9.2019 e ss mm e ii stipulata tra l’ A.T.C. 3 di Isernia e il dr.
Antimo GATTA che prevede anche l’eventuale attribuzione della funzione di Responsabile Unico del
Procedimento;
 Visto l’articolo 31, comma 11 del D.lgs 50/2016 ss.mm.ii.;
 Vista la propria nomina come Responsabile Unico del Procedimento, prot 424 del 5.12.2022;
 Visto l’art. 21 Comma 2 lettera a) della legge regionale del n. 19 del 10 agosto 2014 ‐ Compiti dei
comitati di gestione che recita:
“Il comitato di gestione promuove e organizza le attività di ricognizione delle risorse ambientali e
della consistenza faunistica, programma gli interventi per il miglioramento degli habitat ……di fondi
rustici. La ricostituzione di una presenza faunistica ottimale per il territorio”;
2
 Visto che trattasi di acquisto per € 18.000,00, non micro‐acquisto (acquisti di importo inferiore a
5.000,00 euro), ma che vista la categoria merceologica non rilevano gli obblighi di ricorso al MePA o
ad altri mercati elettronici o al sistema telematico della centrale regionale di riferimento; inoltre,
nel portale acquisti in rete della Pubblica Amministrazione, che permette di ottimizzare gli acquisti
pubblici di beni e servizi razionalizzando la spesa pubblica e semplificando i processi di fornitura e di
acquisto in modo innovativo e trasparente, non sono stati riscontrati beni similari a quelli
necessitari;
 Visto l’articolo 66, I e II co, D.lgs 50/2016 ss.mm.ii., per le consultazioni preliminari di mercato per
l’opera che si intende portare a compimento;
 Considerato che nelle more delle procedure amministrative non possono essere rispecchiati i tempi
normali delle procedure ai fini determinanti all’approvvigionamento di selvaggina di qualità aventi i
requisiti ottimali;
 Richiamato l’art 36 comma 2 lett. A del D.lgs 50 / 2016 per la fornitura di che trattasi
 DATO ATTO che è stata verificata la compatibilità dei pagamenti derivanti dall’assunzione del
presente impegno di spesa con gli stanziamenti di bilancio e con le regole di finanza pubblica;
 Acclarato che questa stazione appaltante priva di organico qualificato alle dipendenze deve
garantire in tempi brevi la fornitura delle selvaggina da riproduzione al fine di preservare il valore
economico incentrato nel riduzione delle spese e nella tutela della qualità degli animali vivi di che
trattasi.
DETERMINA
 di approvare quanto espresso in premessa e l’allegato schema di manifestazione d’interesse;
 che per i principi di regolarità e trasparenza venga pubblicato un avviso sul sito dell’ATC3 di Isernia
www.atc3isernia.com, di seguito riportato e che è da intendersi come parte integrante e
sostanziale della presente determinazione.
IL RUP
prof. Antimo GATTA
3

AMBITO TERRITORIALE CACCIA num. 3 – ISERNIA
Via G. Betta 86170 Isernia, tel 0865 411472 e mail: info@atc3isernia.com email pec
atc3@pec.it Web site: www.atc3isernia.com

CIG ZE83BB4547
Prot n 280 del 11.7.2023

Si rende noto che l’Ambito Territoriale Caccia n. 3 di Isernia intende espletare una Procedura Aperta al fine
di acquisire manifestazioni di interesse a partecipare alla fornitura di fagiani da ripopolamento faunistico
per il ripopolamento sul territorio di competenza.
IMPORTO A BASE DI GARA, IVA ESCLUSA: € 18.000,00 oltre i.v.a. se dovuta e nelle percentuali di legge per
il ripopolamento faunistico
1. Descrizione della Fornitura
Fagiani da ripopolamento faunistico (di specie idonea alla ricostituzione di una presenza faunistica ottimale
per il territorio, territorio che l’offerente con la presentazione dell’offerta dichiara implicitamente di aver
analizzato ai fini dell’Offerta di beni e servizi) di 150/160 gg di età, già preambientati, provenienti da
allevamenti nazionali da immettere sul territorio di competenza entro e non oltre la seconda decade del
mese di Agosto 2023 (o diversa dead line per ripopolamento prevista dalla Regione Molise o altre Autorità
competenti, se antecedente) per l’importo totale, incluso trasporto, garanzie e quanto altro di cui al
disciplinare che segue, di Euro 18.000,00 oltre IVA se dovuta e nella percentuale di legge per il
ripopolamento faunistico; provenienti da allevamento regolarmente autorizzato ai sensi delle normative
vigenti, alle seguenti caratteristiche e condizioni:
 Fagiani del genere “Manciuria , in quanto avente ottima particolarità all’ adattabilità alla stato
naturale ed elevata resistenza alle patologie” ; allevati allo stato naturale in apposite voliere di
allevamento e preambientamento, senza occhialini con una densità di 1 capo ogni 15 metri quadri
di voliera con ottima adattabilità allo stato naturale;
4
 Le voliere sopra indicate debbono essere perfettamente automatizzate, dotate di nascondigli
naturali (colture, cespugli e vegetazione spontanea), dotate di posatoio e alimentazione fatta di
solo granaglie dal terzo mese di età;
 Rapporto sesso 1 Maschio / 1 Femmina;
 Con l’intervento dell’imprinting, da zero a 10 giorni di età;
 Soggetti pre‐ambientati allo stato naturale, sani, fertili, esenti da traumi e da qualsiasi
malformazione, privi di buco al naso; con rusticità tipica della specie, con ottimo piumaggio;
 i soggetti dovranno avere anello recante la scritta atc3 2023 (o diversa indicata dall’ATC).
 i capi forniti dovranno essere trasportati in imballi adeguati secondo etica e normativa igienicosanitaria;
eventuali rifiuti devono essere smaltiti ad onere e spesa della ditta;
 I capi forniti, qualora vi siano successive disposizioni del committente, dovranno essere idonei
anche ad essere preambientati, in tutto o in parte, in apposite strutture faunistiche dall’A.T.C;
 I capi devono essere adeguati alla sopravvivenza alla luce delle caratteristiche oggettive e
soggettive anche del territorio e della stagionalità, che l’allevatore presentando offerta dichiara
implicitamente di conoscere;
 I capi devono essere immessi entro e non oltre la seconda decade di agosto 2023 (o diversa dead
line per ripopolamento prevista dalla Regione Molise o altre Autorità competenti, se antecedente);
2 . Luogo e modalità di esecuzione della fornitura
La valutazione della fornitura, prima dell’immissione, dovrà essere effettuata nella sede dell’A.T.C.3 in
Isernia, via Berta, palazzo provincia, ovvero altro luogo indicato dall’ASREM‐ATC‐AUTORITA’;
successivamente, come condizione indispensabile della fornitura, la selvaggina verrà trasportata
dall’appaltatore in piu territori di piu comuni che verranno indicati dall’A.T.C., nei tempi e nei modi indicati
dall’ATC.
2.1.2. La fornitura è in ogni caso immediatamente esecutiva all’aggiudicazione e dovrà essere
effettuata nel rispetto dei termini temporali successivamente indicati all’art. 4 con le
seguenti modalità:
2.1.3. La consegna della selvaggina deve essere effettuata in imballaggio regolare e
perfettamente integro avente prese d’aria; l’imballo deve essere ecologico ed anti
trauma del tipo a perdere, idoneo al trasporto di animali vivi. Il trasporto da parte della
ditta aggiudicataria deve iniziare non oltre 1.5 ore dal prelievo dal luogo di
allevamento/cattura e deve avvenire secondo legge fino al luogo di consegna, al fine di
garantire il massimo benessere degli animali;
5
2.1.4. L’immissione della selvaggina avverrà con trasporto ad opera della ditta fornitrice, su
mezzo regolarmente autorizzato secondo le vigenti normative anche igienico sanitaria sul
trasporto di animali vivi;
2.1.5. La consegna della selvaggina prima dell’immissione avverrà nel luogo di esecuzione
indicato al precedente punto 1 del presente articolo secondo le indicazioni organizzative
dell’A.T.C.
2.1.6. La selvaggina al momento della consegna dovrà essere accompagnata dall’attestazione
del cd “modello 4” e/o altro di legge rilasciato dalla locale Unità Sanitaria Locale di
residenza della fornitrice in originale o copia autenticata. Detto certificato dovrà essere
intestato al fornitore, al fine di evitare subappalti che invaliderebbero il contratto;
2.1.7. Durante le fasi di rilascio della selvaggina sarà necessaria la presenza del titolare della
ditta aggiudicataria, o di un suo delegato all’uopo autorizzato per iscritto. L’idoneità
all’ammissione dei capi consegnati sarà valutata ad insindacabile giudizio dell’A.T.C.;
I capi ritenuti non idonei ad insindacabile giudizio, saranno contestati immediatamente al
titolare della ditta o del delegato, e conseguentemente non conteggiati alla fine del
pagamento o verranno sostituiti a cura e spese del fornitore, fatte salve le penali e spese
di seguito riportate al punto 3.
2.1.8. Il controllo delle operazioni della fornitura dovrà avvenire alla presenza dell’A.T.C. La
cattura dovrà avvenire non prima di 3 ore dalla data indicata dall’A.T.C. per la consegna
della selvaggina alla presenza di almeno due componenti della commissione di verifica.
2.1.9. La ditta aggiudicataria dovrà fornire la consulenza tecnico sanitaria per tutto il periodo
necessario per l’eventuale preambientamento con verifica periodica delle strutture
mediante sopralluoghi con cedenza di almeno due interventi settimanali garantendo la
sopravvivenza degli animali da preambientare almeno per l’90% del numero di animali
immessi nelle strutture faunistiche. L’intervento tecnico entro 1.5 ore in loco previa
chiamata da parte dell’ente. Nel caso di mortalità gli animali verranno sottoposti
all’immediato prelievo del siero con oneri a carico della ditta aggiudicataria. La ditta
aggiudicataria dovrà farsi carico della verifica di regolare funzionalità e bonifica delle
eventuali strutture di preambientamento mediante sopralluoghi con personale dell’ATC.
La ditta aggiudicataria dovrà fornire inoltre apposita consulenza tecnica applicativa e
operativa in loco mediante apposita formazione del personale individuato dall’ATC 3
Isernia per gestione delle strutture faunistiche.
6
3. Garanzie
3.1.1. Il fornitore aggiudicatario sarà chiamato a formalizzare, a garanzia delle obbligazioni
assunte con il contratto, apposita fideiussione bancaria o assicurativa per importo pari al
10% del valore del contratto stesso, ovvero provvedere al deposito di assegno circolare
intestato all’Ambito Territoriale di Caccia num. 3 di Isernia, del medesimo valore,
costituito nelle modalità previste dell’art.93 del d.lgs. n 50/2016 e s.m.i.; Tale garanzia
verrà svincolata entro 10 giorni dal certificato di regolare esecuzione della fornitura.
3.1.2. Nel caso in cui i capi di selvaggina al momento della liberazione sul territorio, o subito
dopo, non risultino idonei ai requisiti richiesti dal presente bando, verrà contestato alla
ditta fornitrice che si assumerà oltre l’onere di sostituzione entro dieci giorni dei capi
contestai e verranno applicate le penali e spese come da contratto.
3.1.3. L’A.T.C.3 di Isernia, di pieno diritto, incamererà le obbligazioni qualora in occasione di
eventuali controlli della fornitura atti a verificare lo stato di selvaticità e della presenza
del soggetto terzo nominato dall’A.T.C. 3. si riscontri la non veridicità delle dichiarazioni
effettuate dalla ditta.
3.1.4. L’A.T.C.3 di Isernia, o Il Veterinario Incaricato ASREM di pieno diritto, allo scarico potrà
richiedere i prelievi sanitari anche ai fini dei controlli di profilassi veterinaria. In ogni caso
qualora necessario prima dell’aggiudicazione definitiva delle fornitura potranno essere
eseguiti i prelievi sanitari in loco con oneri a carico della ditta aggiudicatrice.
3.1.5. Il mancato rispetto del rapporto di consegna di 1 Maschio e 1 Femmina sarà soggetto
all’applicazione di una penale di Euro 50,00 per ogni singolo caso, salvo l’ulteriore danno;
la mancata consegna oltre il giorno stabilito dall’ATC verrà applicata una penale di euro
500,00 per ogni giorno di ritardo partendo dalla data comunicata per la consegna, salvo
l’ulteriore danno.
4. Durata e termini dell’esecuzione della fornitura
La su detta fornitura dovrà essere distribuita nelle quantità e nei territori dei comuni che verranno indicati
a insindacabile giudizio dell’ATC 3, anche in più giorni/varie soluzioni e ripartizioni se chiesto dall’ATC, e
terminare entro e non oltre la seconda decade di agosto 2023 (o diversa dead line per ripopolamento
prevista dalla Regione Molise o altre Autorità competenti, se antecedente).
5. Elementi economici e criteri per la valutazione dei preventivi di offerta
7
Il prezzo di riferimento massimo previsto rispetto al quale formulare l’offerta, da intendersi come base di
confronto delle offerte per la fornitura in oggetto è determinato in Euro 18.000,00 oltre iva di legge
(diciottomila/oo euro oltre IVA se dovuta); ai fini della valutazione della offerta, si terrà conto in primis del
prezzo offerto ma potranno, eccezionalmente, essere valutati come Bonus sia delle caratteristiche della
selvaggina offerta (ove venga offerta una specie/prodotto palesemente migliore per il ripopolamento del
territorio rispetto ad altra specie/prodotto proposta con offerta economicamente più vantaggiosa, ovvero
una specie/prodotto palesemente inidonea rispetto ad altra offerta per specie/prodotto anche se più
onerosa), nonché dell’allevamento; premesso che è condizione imprescindibile che il selvatico abbia
ricevuto le eventuali “vaccinazioni obbligatorie”, verranno valutate nell’eventuale “bonus” anche le
“vaccinazioni facoltative”, che dovranno essere obbligatoriamente autodichiarate (sia al momento della
offerta sia al momento successivo ed eventuale della consegna) se effettuate, come pure i farmaci
eventualmente somministrati per ragioni diverse dalle vaccinazioni o in conseguenza delle stesse.
6. Riscontro della congruità dei prezzi
L’accertamento della congruità dei prezzi offerti dalle imprese invitate alla consultazione può essere
effettuato dall’A.T.C. attraverso elementi di riscontro dei prezzi; ove il prezzo sia incongruo, l’eventuale
aggiudicazione verrà annullata anche in tempo successivo all’aggiudicazione provvisoria senza possibilità di
chiedere indennizzi/risarcimenti/danni all’ATC/RUP
7. Aggiudicazione della fornitura
7.1. La fornitura sarà aggiudicata in seguito della consultazione, al soggetto che avrà offerto il minor
prezzo secondo quanto previsto dall’art. 95 comma 4 del d.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. , prezzo però
ponderato ai criteri di valutazione di cui al precedente art 5
7.2. L’A.T.C. si riserva di aggiudicare la fornitura anche in presenza di una sola offerta.
7.3. L’A.T.C. si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione della fornitura qualora nessuna
offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto della stessa, ovvero qual’ora l’ATC
decidesse di non procedere più al ripopolamento con la selvaggina di cui alla presente
indagine.
7.4. L’A.T.C. per la verifica della fornitura in Oggetto nominerà una commissione composta da più
membri, che si riservano il diritto di effettuare successivamente all’aggiudicazione provvisoria
della gara, visita presso la ditta, a totale spese della ditta stessa, senza obbligo di preavviso; si
provvederà anche alla verifica tecnica delle aree di nascita, allevamento, cattura, alla visione
8
della cattura nonché la qualità della selvaggina e all’apposizione di appositi sigilli riconoscitivi.
All’acquisizione di tutta la documentazione pertinente. Qualora detta verifica sarà negativa
non si procederà alla sottoscrizione del contratto all’incameramento della cauzione salvi danni
e spese e si procederà all’aggiudicazione mediante scorrimento.
8. Requisiti di partecipazione:
Gli operatori economici interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
2) iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, per la specifica attività
oggetto della fornitura;
3) essere titolare di allevamento a scopo di ripopolamento, autorizzato ai sensi delle normative
vigenti.
4) Requisiti di capacità economica finanziaria di cui all’art. 83 comma 1 lettera a;b;c; del 80 D.Lgs.
50/2016 e s.m.i.; comprovato da idonea documentazione
5) Altri requisiti tecnici e di moralità previsti dalla legge.
I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente avviso, permanere per tutta la
fase di affidamento e per la fase esecutiva.
9. Modalità di presentazione dell’offerta
Gli operatori economici che intendono partecipare alla procedura in oggetto, devono far pervenire
l’offerta per la fornitura entro il termine perentorio del giorno 22.7.2023, ore 12:00
esclusivamente a mezzo pec, all’indirizzo atc3@pec.it
La pec dovrà obbligatoriamente contenere in oggetto la dicitura: “Fagianotti per ripopolamento
faunistico ATC3 Isernia”; l’offerta dovrà indicare il costo unitario per ogni singolo capo, quello
complessivo iva esclusa e quello complessivo finale da esprimersi in cifre e in lettere e la
dichiarazione di accettazione incondizionata delle condizioni di cui alla determina di fornitura,
soprattutto delle garanzie e delle penali. Dovrà inoltre contenere la “liberatoria privacy” e la
dichiarazione di possedere DURC regolare, antimafia regolare e tutte le altre caratteristiche di
bando e legge per contrarre con la PA ed essere liquidati.
10. Non saranno prese in considerazioni offerte pervenute all’ATC successivamente al detto termine.
10.1. Non è consentito il subappalto
11. Documentazione da presentare ai fini della procedura di gara
9
Il plico elettronico dovrà contenere quanto segue:
􀀀 ALLEGATO 1
11.1 dovrà essere denominato Documenti amministrativi e contenere la seguente documentazione
(accettata anche in autodichiarazione):
11.2 Autorizzazione per l’allevamento di fauna da ripopolamento con relativo pagamento della tassa
di concessione dell’anno in corso.
11.3 copie fotostatiche di un documento di identità del sottoscrittore con autocertificazione del
possesso dei requisiti richiesti. Della capacità economico‐organizzativa, dell’antimafia, del DURC e la
accettazione incondizionata di tutte le clausole, anche vessatorie, incluse le penali, in ragione delle
quali deve essere presentato l’importo richiesto per la fornitura/servizio.
􀀀 ALLEGATO 2
Il Plico dovrà essere denominato Offerta e contenere l’offerta da esprimersi per l’intero importo del
bando, specificando il costo unitario per ogni singolo capo, quello complessivo iva esclusa e poi il
prezzo complessivo finale da esprimersi in cifre e in lettere; si ribadisce che il prezzo complessivo
offerto tiene conto di tutti gli oneri, obblighi e prescrizioni indicate nella gara, con accettazione
incondizionata di tutte le condizioni di cui alla manifestazione di interesse, ivi incluse le garanzie e le
penali.
L’offerta deve contenere Autorizzazione al trattamento ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003,
n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679), che comunque è da ritenersi “per data” con l offerta,
ivi inclusa per la eventuale pubblicazione delle offerte presentate.
12. MODALITA’ DI SELEZIONE DEI RICHIEDENTI:
10
In esito alla manifestazione d’interesse di cui al presente Avviso, verranno prese in considerazione
ai sensi dell’art. 36 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii, tutte le offerte correttamente
redatte secondo quanto disposto dal presente bando.
E’ onere dei partecipanti consultare il sito internet www.atc3isernia.com, ove il presente avviso
viene pubblicato, per accertarsi di eventuali comunicazioni urgenti relative alle presenti procedure.
L’ATC 3 Isernia si riserva la facoltà discrezionale di invitare ulteriori concorrenti.
13. La partecipazione alla presente indagine di mercato non costituisce prova del possesso dei requisiti
generali richiesti per l’affidamento della fornitura in oggetto che dovranno essere dichiarati e
verificati.
ULTERIORI PRECISAZIONI:
 Il presente Avviso non costituisce affatto avvio di procedura amministrativa né proposta
contrattuale e non vincola in alcun modo l’ATC 3 Isernia che sarà libera di avviare altre
procedure o di non procedere alla aggiudicazione della fornitura/servizio. L’ATC 3 Isernia si
riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il
procedimento avviato e/o di intraprenderne altri, senza che i soggetti richiedenti possano
vantare alcuna pretesa;
 salvo che sia diversamente specificato nella offerta, al fine di assicurare il ripopolamento
anche in caso di “scorrimento graduatoria” l’offerta sarà da intendersi come
“irrevocabile” per l’offerente fino a 10 giorni dopo la scadenza di presentazione delle
offerte e quindi l’ambito potrà notificargli “aggiudicazione provvisoria” senza ulteriori
formalità e pretendere la fornitura e/o le penali e/o il risarcimento dei danni;
 I dati forniti verranno trattati, ai sensi del Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR,
secondo i tempi e i modi di cui alle indicazioni pubblicate nei locali dell’ATC3 di Isernia,
esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento delle procedure relative alla
presente indagine di mercato;
 In caso di siscrasia tra il disciplinare e l’offerta, prevarrà sempre il disciplinare: le parti in
contrasto si intenderanno come non apposte e le eventuali dichiarazioni/autodichiarazioni
mancanti si intenderanno come per sottoscritte ai fini delle pretese dell’Ente, connessi e
consequenziali.
L’ATC 3 Isernia si riserva l’eventuale facoltà discrezionale di invitare alla gara ulteriori concorrenti.
15. Adempimenti per la stipula del contratto
11
A seguito alla comunicazione di aggiudicazione provvisoria, si stipulerà con l’aggiudicatario un
contratto mediante forma pubblica amministrativa, ovvero mediante scrittura privata, previa
consegna della cauzione.
16. Risoluzione del contratto
Ai sensi dell’articolo dell’art. 1456 (clausola risolutiva espressa) l’A.T.C. può invocare come risolto il
contratto nei seguenti casi:
 Due inadempimenti “qualsiasi” verso gli obblighi del contratto.
 Inosservanza delle direttive dell’A.T.C. in sede di avvio di esecuzione del contratto.
 Inosservanza da parte dell’appaltatore degli obblighi previsti dalla normativa vigente in
sicurezza di lavoro e igienico/sanitarie.
 Inosservanza delle tempistiche concordate.
Qualora incorra una delle cause di risoluzione del contratto previste nei precedenti punti, la
risoluzione del contratto è dichiarata per iscritto dal R.U.P. previa ingiunzione a provvedere entro
e non oltre 8 giorni ove possibile e conveniente per l’Ente, salvo i diritti e le facoltà riservate dal
contratto all’A.T.C.
La risoluzione del contratto prevede l’incameramento della cauzione da parte dell’A.T.C. , a titolo di
penale e salvo il maggiore danno
Potrà essere causa di risoluzione del contratto di fornitura l’eventuale mancata autorizzazione da
parte della provincia di Isernia, o divieto fatto dalla Regione Molise Stato Italiano, di effettuare
attività di ripopolamento. In tal caso il contratto di fornitura si riterrà risolto di diritto e si
procederà alla restituzione della cauzione.
17. Modalità di pagamento.
L’A.T.C. provvederà al pagamento del corrispettivo della fornitura entro trenta giorni dalla data di
certificazione di esatto adempimento e successiva presentazione della fattura, tramite bonifico
bancario.
Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento è il prof. Antimo Gatta
Foro competente
Per tutte le questioni relative ai rapporti tra fornitore e l’ente contraente derivanti
dall’interpretazione, esecuzione e risoluzione del contratto, sarà il foro di Isernia.
Il RUP
prof. Antimo Gatta
12
ACCESSO AGLI ATTI
Gli interessati possono accedere agli atti del procedimento e chiederne la visione e/o l’estrazione di copia
rivolgendosi ai singoli responsabili del procedimento al quale l’atto si riferisce, ai sensi e con le modalità di
cui alla L. 241/90, come modificata dalla L. 15/2005, nonché al regolamento per l’accesso agli atti dell’ATC3
Isernia
INFORMAZIONI
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del T.U. 445/2000 e del D.Lgs 82/2005 e rispettive
norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento informatico
e’ memorizzato digitalmente ed e’ rintracciabile sul sito internet dell’Ente per il periodo della
pubblicazione: https://www.atc3isernia.com
RICORSI
Chiunque ne abbia interesse può proporre ricorso contro il presente provvedimento rivolgendosi al
Tribunale Amministrativo Regionale del Molise oppure al Presidente della Repubblica, rispettivamente
entro 60 e 120 giorni dalla pubblicazione. I ricorsi sono alternativi.

Bando per la realizzazione e la gestione di strutture mobili per il pre-ambientamento di leprotti da ripopolamento faunistico dell’A.T.C. 3 Isernia 2023

 BANDO:  Bando 2023

DOWNLOAD MODULO DOMANDA     :Modulo Domanda recinto lepri 2023⇐⇐

atto di assenso: Atto di assenso terreni

 

 

Prot. A.T.C 3 IS nr. 192 del 26-4-2023

Bando anno 2023

BANDO PER LA REALIZZAZIONE E LA GESTIONE DI STRUTTURE MOBILI

PER IL PRE-AMBIENTAMENTO DI LEPROTTI DA RIPOPOLAMENTO FAUNISTICO DELL’ATC3 ISERNIA

 

1

Oggetto del bando

L’ A.T.C. n.3 Isernia, nel più ampio progetto di ripopolamento faunistico per il ripristino ottimale  della selvaggina di base  , mediante preambientamento sul territorio di competenza della selvaggina stanziale  acquistata a suo onere; dispone delle strutture faunistiche complete, ma non dispone né di terreni né di forza lavoro propria, per l’effetto intende delegare a volontari che si auto dichiarino già formati, informati ed addestrati in materia e normativa, nonché capaci, la realizzazione e la gestione di recinti mobili  a cielo aperto sui propri terreni al fine del pre-ambientamento di leprotti nelle aree vocate.

All’attività di comodato del terreno e di volontariato non seguirà compenso, in qualsiasi modo qualificato, ed è espressamente previsto che i volontari non avranno neanche indennizzi per disatteso e reietto infortunio, malattia e responsabilità civile verso terzi, peculiarità per cui sono invitati a stipulare autonomamente polizza assicurativa con una parte del rimborso spese che riceveranno e di cui appresso.

2

Tipi di strutture da impiantare

Le strutture di pre-ambientamento, per la cui realizzazione e gestione è previsto il rimborso spese parziale, saranno costituite principalmente da recinti mobili elettrificati di proprietà dell’ATC, di altezza approssimativa di un metro, sostenuti da paletti in legno o plastica, secondo le indicazioni contenute nell’elaborato progettuale e nel Piano Operativo di Sicurezza visionabili presso la sede dell’A.T.C n.3 ISERNIA (c/o Palazzo della Provincia di Isernia, in via Berta, Isernia) che forma parte integrante e sostanziale del presente atto; limitatamente alle strutture che ospiteranno i leprotti , potranno essere completate da nascondigli , abbeveratoi e mangiatoie secondo le indicazioni contenute nell’elaborato progettuale visionabile presso la sede dell’A.T.C n.3 ISERNIA e che forma parte integrante e sostanziale del presente atto.

3

Tipo di gestione

Le attività a cui il gestore (in proprio o attraverso personale volontario di fiducia capace, formato, informato, addestrato e assicurato) si obbliga se verrà stipulata la convenzione sono, a titolo meramente indicativo e non esaustivo:

  1. Messa a disposizione del terreno;
  2. Trasporto e montaggio della struttura entro 7 giorni dalla comunicazione dell’ATC;
  3. Eradicazione della vegetazione lungo la fascia perimetrale del recinto per una larghezza complessiva di almeno    1,00 sia all’interno che all’esterno;
  4. Verbalizzazione delle immissioni dei leprotti nella struttura e comunicazioni del caso;
  5. Pre-ambientamento di approssimativamente n° 20 leprotti dell’età presumibile di circa 60 – 80 gg. da introdurre all’interno della struttura di preambientamento nel periodo che verrà comunicato, certamente primaverile – estivo, con stabulazione di circa 20/25 giorni;
  6. somministrazione giornaliera qualora necessario di alimenti qualora necessari (forniti dall’allevatore o comunque dall’ATC; l’impegno a somministrare gli alimenti si protrae anche nei 15 giorni successivi al rilascio degli animali) nonché acqua e tutto quanto altro d’occorrenza eventualmente ordinato dal tecnico veterinario incaricato dall’ATC o dalla ASReM;
  7. vigilanza al fine di scongiurare/rendere difficile:
    • i furti o i danneggiamenti delle attrezzature dell’ATC;
    • i furti/predazione della fauna stabulata;
    • qualsiasi atto contrario alla fase di preambientamento
  8. verifica periodica dell’integrità degli elementi strutturali utilizzati nel corso delle attività gestionali;
  9. Carico dal luogo di deposito e montaggio della struttura faunistica; smontaggio e trasporto della struttura in deposito, ripristino dei luoghi e comunicazioni del caso.

4

Requisiti richiesti per la candidatura

Per la candidatura sono richiesti i seguenti requisiti:

a)     Dichiarazione di essere già formato, informato ed addestrato su tutte le attività e norme dirette e indirette per la realizzazione e gestione del progetto in parola e di essere capace a realizzarlo;

b) Dichiarazione di possesso di idoneo terreno compreso in uno dei comuni sopra indicati, con le seguenti caratteristiche minime/inderogabili:

    • superficie di estensione di almeno ha 1;
    • andamento pianeggiante o leggermente pendente;
    • idonea copertura vegetale costituita in particolar modo da cespugli preferibilmente ginestrai, arbusti e specie arboree collocate possibilmente nella parte centrale;
    • presenza di acqua necessaria all’abbeveraggio;

 

5

Quantificazione dei rimborsi da erogare per la gestione della struttura di ambientamento

 

A fronte degli adempimenti richiesti al soggetto gestore della struttura di ambientamento, l’A.T.C n.3 ISERNIA erogherà un rimborso spese forfettario omnicomprensivo, certamente inferiore alle reali spese sostenute, pari ad € 300,00 _ per la gestione del preambientamento dei leprotti.

Le predette somme opportunamente rendicontate saranno erogate dall’A.T.C. n° 3 Isernia a seguito della verifica del regolare adempimento effettuato con proprio personale ispettivo.

 

6

Modalità di erogazione del compenso

Il compenso opportunamente rendicontato dovrà essere richiesto sottoscrivendo l’apposito modulo predisposto entro e non oltre il termine perentorio di giorni 30 dalla data di redazione del verbale di apertura della struttura di preambientamento. Successivamente verrà erogato tramite bonifico bancario, nei  30 giorni successivi   dalla richiesta.

 

7

Modalità per la presentazione delle istanze

Coloro che intendano candidarsi alla presente procedura dovranno inoltrare all’A.T.C. n.3 ISERNIA, ESCLUSIVAMENTE:

  • a mezzo pec, all’indirizzo ATC3@pec.it ;
  • a mano, presso la sede dell’A.T.C.; 3 Isernia
  • a mezzo raccomandata, all’indirizzo: A.T.C n.3 ISERNIA, c/o Palazzo della Provincia di Isernia, in via Berta, 86170 Isernia (IS);

entro e non oltre le ore 12 del giorno _ 10  Maggio 2023___ (non farà fede il timbro postale, ma la data di effettiva consegna del vettore all’ATC, al fine di garantire le tempistiche amministrative, già ristrette, per eseguire la procedura) apposita istanza redatta secondo il modello   allegato o reperibile presso la sede dell’ATC.

 

A tale istanza dovrà essere allegata la seguente documentazione:

–   indicazione esatta dei luoghi, georeferenziata o con mappali/catastali;

–   autorizzazione espressa ai fiduciari dell’ATC di accedere sui luoghi, anche senza preavviso, sia in sede di valutazione delle domande sia durante le eventuali operazioni di ambientamento;

–   accettazione incondizionata di tutti gli oneri e obblighi previsti nel disciplinare della procedura;

–   dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n° 445/2000 nella quale l’interessato dichiari:

•  di essere già formato, informato ed addestrato su tutte le attività e norme dirette e indirette per la realizzazione e gestione del progetto in parola;

•  di delegare ai suoi compiti solo volontari capaci, già formati, informati ed addestrati su tutte le attività e norme dirette e indirette per la realizzazione e gestione del progetto in parola;

•  di sapere che:

•  gli animali dovranno essere seguiti, essenzialmente su un controllo discreto, a distanza, durante i primi giorni di ambientamento per individuarne eventuali comportamenti anomali. L’ingresso nel recinto qualora indispensabile, per la distribuzione dell’alimento ed altre operazioni, dovrebbe avvenire  sotto richiesta da parte dell’ATC e di preferenza nel pomeriggio  ;

•  di avere il pieno ed incondizionato possesso del terreno offerto;

•  che il terreno è idoneo all’attività per cui la procedura ed ha:

•  superficie di estensione di almeno ha _1_;

•  andamento pianeggiante o leggermente pendente;

•  idonea copertura vegetale costituita in particolar modo da cespugli, arbusti e specie  arboree collocate possibilmente nella parte centrale;

•  presenza, naturale o meno, di sufficiente ed idonea acqua necessaria all’abbeveraggio.

 

5

Valutazione delle istanze

 

I recinti vanno ubicati necessariamente nelle aree ed ambienti idonei al preambientamento della lepre;

l’ATC redigerà tramite apposita commissione una graduatoria delle istanze che perverranno sulla base:

  • Ordine cronologico di presentazione delle richieste;
  • Caratteristiche  ambientali del sito indicato di impianto:
  • presenza e tipo di vegetazione, aree cespugliate, con nascondigli naturali, possibilmente ginestrai;
  • aree asciutte non aride prive di ristagni idrici;
  • ambiente vocato e adeguato al preambientamento della lepre, qualora possibili in zone facilmente controllabili, e altre zone d’interesse faunistico ambientale e comunque distanti da qualsiasi zona inibita all’attività venatoria.
  • Fermo restante i precedenti criteri di valutazione l’ A.T.C. può attribuire la priorità alle richieste in cui si esplicita la rinuncia al rimborso spese previste.

 

Le istanze verranno valutate a insindacabile giudizio dell’A.T.C. ; una volta redatta la graduatoria il candidato verrà invitato a formalizzare  l’impegno irrevocabile con il quale si impegnerà a realizzare quanto in disciplinare a pena dei danni e spese in caso di azioni contrarie al disciplinare od omissioni;

 

L’A.T.C. si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione del progetto, o di annullarlo in itinere, a insindacabile giudizio dell’ATC, per la parte non ancora eseguita; nel primo caso i gli offerenti non avranno alcun diritto, nel secondo caso gli aggiudicatari riceveranno per intero il rimborso spese parziale se avranno iniziato quanto a loro onere.

 

Per qualsiasi informazione in merito, si prega rivolgersi all’Ufficio dell’A.T.C n.3 ISERNIA (c/o Palazzo della Provincia di Isernia, in via Berta, Isernia)

 

Copia integrale del bando è reperibile presso la sede dell’A.T.C. n.3 ISERNIA

 

F.to

A.T.C. 3 Isernia

Caccia al cinghiale Regione Molise, modulo dichiarazione caposquadra e vice caposquadra.

Secondo quanto sancito al comma 1 dell’art. 1 della  DGR_134_2019-1 della Regione Molise ;  La richiesta di iscrizione con l’annesso modulo contenente i dati completi del caposquadra e vice caposquadra vicario o le riconferme, devono essere depositate presso il  competente A.T.C.   entro e non oltre il 31 (trentuno) maggio di ogni anno (mod.1)

 

DGR_134_2019-1

DISCIPLINARE-LINEE-GUIDA-CACCIA-AL-CINGHIALE-1

MOD_1_DICHIARAZIONE_CAPO_E_VICE_CAPOSQUADRA

 

I seguenti moduli( Mod.2 e Mod.3)  di adesione alla squadra e l’Iscrizione squadra,  devono essere trasmessi almeno 30 giorni prima dell’inizio della stagione venatoria al cinghiale.

MOD_2_ISCRIZIONE_DI_ADESIONE_ALLA_SQUADRA

MOD_3_ISCRIZIONE_SQUADRE

 

Tutti i modelli di dichiarazione con i relativi documenti allegati possono essere trasmessi a mezzo mail al seguente indirizzo: info@atc3isernia.com     atc3@pec.it.

Manifestazione d’interesse leprotti 2023

Annullamento Procedura con determina del RUP di seguito nel link sottostante

 

annullamento in autotutela determina indizione leprotti da preambientare

 

determina indizione leprotti da preambientare-1

 

AMBITO TERRITORIALE CACCIA num. 3 – ISERNIA
Via G. Betta 86170 Isernia, tel 0865 411472 e mail: info@atc3isernia.com email pec atc3@pec.it Web site: www.atc3isernia.com

Prot. Num 156 del _27/3/2023

C.I.G. Z193A5429E
1. Si rende noto che l’Ambito Territoriale Caccia n. 3 di Isernia intende espletare un’indagine di mercato al fine di acquisire manifestazioni di interesse a partecipare alla procedura, ai sensi dell’art. 36 comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i, per la fornitura di <<leprotti nati e allevati in allevamento Italiano con età compresa tra i 60/80 giorni in rapporto 1 maschio e 2 femmine, da preambientare nelle strutture faunistiche mobili elettrificate a cura dell’ATC 3 di Isernia la cui fase operativa deve iniziare entro e non oltre la prima decade di Aprile 2023. Importo a base di gara 35.000,00 oltre iva al 22%>>; a garanzia del ripopolamento e a tutela della ricostituzione di una presenza faunistica ottimale per il territorio la procedura viene divisa in tre lotti distinti e autonomi da fornire e preambientare in tempi e luoghi diversi, così divisi:
a. Primo lotto: Leprotti da immettere improrogabilmente tra la seconda decade di aprile e la prima decade di maggio. Importo massimo per la fornitura: ¼ di € 35.000,00= € 8.750,00 oltre iva;
b. Secondo lotto: Leprotti da immettere improrogabilmente tra la seconda decade di aprile e la maggio decade di giugno. Importo massimo per la fornitura: ½ di € 35.000,00= € 17.500,00 oltre iva;
c. Terzo lotto: Leprotti da immettere improrogabilmente tra la seconda decade di giugno e la prima decade di luglio. Importo massimo per la fornitura: ¼ di € 35.000,00= € 8.750,00 oltre iva;
per un totale complessivo di € 35.000,00 oltre iva.
Nota Bene
• La divisione per lotti, luoghi e periodi è frutto di uno screening di mercato effettuato a monte della procedura e che ha preso in considerazione la natalità/mortalità dei leprotti sia in relazione ai fattori climatici che sanitari, cosi assicurando all’Ente sia di approvigionarsi il deliberato sia di approvigionarselo al miglior prezzo di mercato dato che alla procedura potranno partecipare sia allevatori “grandi” che “più piccoli”, al contempo assicurando il controllo igienico Sanitario anche da EBHS che, diviso il totale di selvaggina per lotti autonomi, diversifica e quindi limita il rischio di rimanere senza prodotto;
• prima della aggiudicazione provvisoria verrà effettuato accertamento della congruità dei prezzi offerti attraverso elementi di riscontro.
2. Descrizione della Fornitura
Fornitura di Leprotti, nati e allevati in allevamento Italiano (ciascun lotto, a tutela della della ricostituzione di una presenza faunistica ottimale per il territorio, deve essere composto esclusivamente da leprotti documentalmente nati nel medesimo allevamento che li cede), con età preferenzialmente compresa tra i 60/80 giorni, in rapporto 1 maschio e 2 femmine, con peso medio variabile preferibilmente da kg 1,2 a 1.4 a capo da fornire. I leprotti verranno preambientati nelle strutture faunistiche elettrificate mobili a cura dell’ATC 3 di Isernia mediante propri fiduciari formati, informati ed addestrati. Importo complessivo a base di gara 35.000,00 oltre iva di legge, MA al fine di limitare i rischi di un ripopolamento fallimentare a causa (in primis ma non esaustivamente) di problemi di EBHS, la fornitura complessivamente prevista viene divisa in 3 lotti autonomi da consegnare e preambientare/monitorare in tempi e luoghi diversi; ogni lotto sarà aggiudicabile autonomamente da un appaltatore diverso (o anche dallo stesso appaltatore, che sarà tenuto a fare una offerta separata per ciascun lotto e fermo restando che in caso si riscontrerà in un lotto una mortalità inconsueta non dovuta ad azioni od omissioni del gestore del recinto, ovvero anche un solo problema di EBHS, la fornitura successiva, se affidata allo stesso appaltatore, verrà annullata in autotutela senza diritto di indennizzo per l’appaltatore e verrà assegnata al secondo in graduatoria); al fine di garantire il ripopolamento, visti i problemi di reperibilità del prodotto e di mortalità anche per EBHS, ogni offerta è vincolante fino a 10 giorni dopo l’immissione in recinto di preambientamento del lotto per cui si è offerto.
La divisione per lotti, luoghi e periodi sopra sinteticamente, anche alla alla luce delle ipotizzabili condimeteo per una miglior riuscita del preambientamento, ha suggerito una suddivisione asimmetrica, come segue:
a. Primo lotto: Leprotti di 60-80gg circa, rapporto 1m 2f, da immettere improrogabilmente tra la seconda decade di aprile e la prima decade di maggio. Importo massimo per la fornitura: ¼ di € 35.000,00= € 8.750,00 oltre iva;
b. Secondo lotto: Leprotti di 60-80gg circa, rapporto 1m 2f, da immettere improrogabilmente tra la seconda decade di aprile e la maggio decade di giugno. Importo massimo per la fornitura: ½ di € 35.000,00= € 17.500,00 oltre iva;
c. Terzo lotto: Leprotti di 60-80gg circa, rapporto 1m 2f, da immettere improrogabilmente tra la seconda decade di giugno e la prima decade di luglio. Importo massimo per la fornitura: ¼ di € 35.000,00= € 8.750,00 oltre iva.
3. Luogo e modalità di esecuzione della fornitura
a. La valutazione della fornitura, prima dell’immissione, dovrà essere effettuata presso la ASReM-Isernia in Largo Cappuccini, ovvero altro luogo indicato dalle Autorità o ATC; successivamente la fornitura andrà trasportata nei territori dei comuni che verranno indicati dall’A.T.C. in più soluzioni.
b. La fornitura dovrà essere effettuata nel rispetto dei termini temporali sopra indicati nel singolo lotto con le seguenti modalità:
i. La consegna della selvaggina deve essere effettuata in imballaggio idoneo per legge al trasporto di animali vivi, regolare e perfettamente integro avente prese d’aria; l’imballaggio deve essere ecologico ed anti trauma del tipo a perdere, da smaltire ad onere e spesa del fornitore. Il trasporto da parte della ditta aggiudicataria deve avvenire non oltre 1.5 ore dal luogo di allevamento/cattura fino alla luogo di consegna, al fine di garantire la il benessere degli animali;
ii. La selvaggina in oggetto verrà trasportata con mezzi idonei dalla ditta fornitrice, regolarmente autorizzati secondo le vigenti normative igienico sanitarie per il trasporto di animali vivi, con ogni precauzione di legge e di buona pratica;
iii. La consegna della selvaggina deve avvenire nei tempi e nei modi indicate dall’A.T.C. ed eventualmente dalle Autorità;
iv. La selvaggina al momento della consegna dovrà essere accompagnata da tutte le certificazioni di legge, in primis dall’attestazione “modello 4” rilasciata dalla locale Unità Sanitaria Locale di competenza, in originale o copia autenticata. Al fine di evitare subappalti che invaliderebbero il contratto con penali e risarcimenti, le certificazioni dovranno essere intestate al fornitore;
v. Durante le fasi di rilascio della selvaggina sarà necessaria la presenza del titolare della ditta aggiudicataria, o di un suo delegato all’uopo autorizzato per iscritto. L’idoneità all’ammissione dei capi consegnati sarà valutata dall’A.T.C. ad insindacabile giudizio; i capi ritenuti non idonei saranno contestati immediatamente e conseguentemente non conteggiati alla fine del pagamento, inoltre dovranno essere sostituiti senza ritardo a cura e spese del fornitore, fatte salve le penali e I risarcimenti di seguito riportati al punto 3;
vi. La cattura dovrà avvenire alla presenza di delegati dell’A.T.C. se l’ATC chiederà di presenziare, non prima di 4 ore dalla consegna;
vii. La ditta aggiudicataria dovrà fornire la consulenza tecnico sanitaria per tutto il periodo necessario per il preambientamento con verifica periodica delle strutture mediante sopralluoghi con cedenza di almeno due interventi settimanali garantendo la sopravvivenza degli animali per almeno l’80% del dall’inizio del preambientramento al rilascio; La ditta aggiudicataria dovrà inoltre fornire intervento tecnico in loco entro 1.5 ore in caso di necessità da parte dell’ente;
viii. In caso di mortalità, agli animali verra effettuato prelievo del siero con oneri a carico della ditta aggiudicataria;
ix. La fornitura dovrà essere immediatamente esecutiva. La fase di preambientamento si concluderà nel mese di Luglio e fino ad allora la singola ditta aggiudicataria dovrà farsi carico della verifica di regolare funzionalità e bonifica delle strutture fisse di preambientamento mediante sopralluoghi con personale dell’ATC. La ditta aggiudicataria dovrà fornire inoltre apposita consulenza tecnica applicativa e operativa in loco mediante apposita formazione/informazione/addestramento del personale fiduciario dell’ATC 3 Isernia per gestire le strutture faunistiche;
x. La selvaggina in oggetto dovrà essere munita di forcella auricolare in tecnopolimero del tipo “leper” recante la scritta ATC 3, anno e numerazione progressive, di colore da concordare
con l’atc. Le forcelle auricolari debbono essere apposte ai leprotti durante l’immissione nelle strutture alla presenza del personale dell’ATC 3.
4. Garanzie
a. Il fornitore aggiudicatario sarà chiamato a formalizzare, a garanzia delle obbligazioni assunte con il contratto, apposita fideiussione bancaria o assicurativa per importo pari al 10% del valore del contratto stesso, ovvero provvedere al deposito di assegno circolare intestato all’Ambito Territoriale di Caccia num. 3 di Isernia, del medesimo valore, costituito nelle modalità previste dell’art.93 del d.lgs. n 50/2016; Tale garanzia verrà svincolata entro 10 giorni dalla certificazione di regolare esecuzione della fornitura;
b. el caso in cui i capi di selvaggina non risultino idonei al termine del preambientamento, verrà contestata la ditta fornitrice che si assumerà l’onere di sostituzione entro dieci giorni, il ritiro dei capi contestai e le penali come da contratto;L’A.T.C.3 di Isernia, di pieno diritto, incamererà la fideiussione e chiedera danni e spese qualora in occasione di eventuali controlli della fornitura, atti a verificare lo stato di selvaticità della selvaggina e la veridicità di quanto dichiarato dalla ditta, riscontri delle incongruenze
c. L’A.T.C.3 di Isernia, o Il Veterinario Incaricato ASREM di pieno diritto, allo scarico potrà richiedere il prelievo del siero qualora necessario ai fini dei controlli di profilassi veterinaria. In ogni caso prima dell’aggiudicazione delle fornitura verrà eseguito il prelievo del siero con oneri a carico della ditta aggiudicatrice.
d. Il mancato rispetto del rapporto di consegna di 1 Maschio e 2 Femmine sarà soggetto all’applicazione di una penale di Euro 300,00 per ogni singolo caso; alla mancata consegna oltre il giorno stabilito dall’ATC verrà applicata una penale di euro 300,00 per ogni giorno di ritardo partendo dalla data comunicata per la consegna; per tutte le altre infrazioni sanabili, verrà applicata una penale di euro 100,00 giornaliera e sempre fatto salvo il risarcimento dell’ulteriore danno.
5. Dur ata e ter mi ni d el l ’esecuz i on e d el l a for ni tur a
La su detta fornitura dovrà essere distribuita nelle quantità e nei territori dei comuni che verranno indicati dall’A.T.C.3 in varie soluzioni e ripartizioni e terminare con il preambientamento entro e non oltre la prima decade del mese luglio 2023.
6. Elementi economici e criteri per la valutazione dei preventivi di offerta
Il prezzo di riferimento massimo previsto rispetto al quale formulare l’offerta, da intendersi come base di confronto delle offerte per la fornitura in oggetto è determinato in:
a. Primo lotto: Leprotti di 60-80gg circa, rapporto 1m 2f, da immettere improrogabilmente tra la seconda decade di aprile e la prima decade di maggio. Importo massimo per la fornitura: ¼ di € 35.000,00= € 8.750,00 oltre iva;
b. Secondo lotto: Leprotti di 60-80gg circa, rapporto 1m 2f, da immettere improrogabilmente tra la seconda decade di aprile e la maggio decade di giugno. Importo massimo per la fornitura: ½ di € 35.000,00= € 17.500,00 oltre iva;
c. Terzo lotto: Leprotti di 60-80gg circa, rapporto 1m 2f, da immettere improrogabilmente tra la seconda decade di giugno e la prima decade di luglio. Importo massimo per la fornitura: ¼ di € 35.000,00= € 8.750,00 oltre iva;
Per un totale di euro 35.000,00 oltre iva di legge per l’intera fornitura di beni e servizi appaltati, connessi e consequenziali.
7. Riscontro della congruità dei prezzi
L’accertamento della congruità dei prezzi offerti può essere effettuato dall’A.T.C. attraverso elementi di riscontro dei prezzi.
8. Aggiudicazione della fornitura
La fornitura sarà aggiudicata al soggetto che avrà offerto il maggior numero di capi per il singolo lotto; a parità di capi complessivi, verrà scelta l’offerta economica piu bassa; a parità di condizioni, varrà il principio della rotazione: una fornitura ad una ditta e una fornitura ad altra, iniziando da quella che per prima ha inviato l’offerta. In caso di ulteriori problematiche, varrà il giudizio incontestabile di una commissione nominata dall’ATC a seguito di “controllo qualità” presso gli allevamenti.
L’A.T.C. si riserva di aggiudicare la fornitura anche in presenza di una sola offerta.
8.1. L’A.T.C. si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione della fornitura qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto della stessa.
8.2. L’A.T.C. per la verifica della fornitura in oggetto nominerà una commissione composta da più membri, che si riservano il diritto di effettuare visita presso la ditta prima o dopo l’aggiudicazione provvisoria della gara, a totale spesa della ditta, senza obbligo di preavviso: si verificheranno le aree di nascita, allevamento, cattura, si assiterà alla cattura e all’apposizione di appositi sigilli riconoscitivi, all’acquisizione di tutta la documentazione pertinente. Qualora detta verifica sarà negativa non si procederà alla sottoscrizione del contratto, si incamererà la cauzione e sarà chiesta penale fatti salvi comunque gli ulteriori danni e spese e aggiudicazione mediante scorrimento se ancora possibile, ovvero con nuova e diversa procedura con oneri e surplus a carico della ditta inadempiente.
9. Requisiti di partecipazione:
Gli operatori economici interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
1) inesistenza di cause di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.;
2) iscrizione nel registro delle imprese per la specifica attività oggetto della fornitura;
3) essere titolare di allevamento a scopo di ripopolamento, autorizzato ai sensi delle normative vigenti.
4) Requisiti di capacità economica finanziaria di cui all’art. 83 comma 1 lettera a;b;c; del 80 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; comprovato da idonea documentazione.
5) Requisiti morali (in primis, antimafia);
6) DURC regolare.
I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente avviso, permanere per tutta la fase di affidamento e per la fase esecutiva fino al pagamento.
10. Mod al i tà d i p r esent azi on e d ell ’of f erta
Gli operatori economici che intendono partecipare alla procedura in oggetto, devono far pervenire l’offerta per la fornitura esclusivamente a mezzo pec a entrambi gli indirizzi atc3@pec.it + antimo.gatta@pec.it (Ente+RUP) entro il
termine perentorio del giorno 5 aprile 2023 alle ore 12:00; l’oggetto della pec dovrà contenere la dicitura: “Leprotti da preambientare per ripopolamento faunistico ATC3 Isernia; Lotto ___” (e indicare il lotto cui si intende partecipare; se la ditta volesse partecipare a più lotti, deve inoltrare più pec, una per singolo lotto, ogni singola pec completa di tutto); l’offerta dovrà indicare il costo unitario per ogni singolo capo, quello complessivo, iva esclusa, da esprimersi in cifre e in lettere, e il numero di capi offerti; in separato file dovrà esserci la autodichiarazione di possedere I requisiti di cui all’art 8 (morali, professionali e finanziari, durc regolare, etc) e di accettare incondizionatamente tutte le previsioni, oneri, penali di cui al presente disciplinare, anche nelle parti vessatorie. NB anche in assenza di specificazione, l’offerta come formulata resterà valida anche dopo l’apertura delle buste, per il tempo indicato nell’avviso, al fine di permettere disattesi e reietti scorrimenti di graduatoria in caso di necessità.
L’ATC 3 Isernia si riserva la facoltà discrezionale di invitare ulteriori concorrenti.
11. No n sar ann o p r ese in con si d er azi oni of f er te p er ven u te al l ’A T C su cc essi vamen te al d ett o termine.
Non è consentito il subappalto
12. Documentazione da presentare negli stretti tempi tecnici successive alla comunicazione di aggiudicazione provvisoria:
• Autorizzazione per l’allevamento di fauna da ripopolamento con relativo pagamento della tassa di concessione per l’anno in corso
• copia fotostatica di un documento di identità
• cauzione.
• Autodichiarazioni.
13. le pubblicazioni sul sito www.atc3isernia.com, hanno valore di notifica agli interessati con riferimento alla presente procedura, quindi è opnere delle parti consultare l’indirizzo con regolarità.
14. La partecipazione alla presente indagine di mercato non costituisce prova del possesso dei requisiti generali richiesti per l’affidamento della fornitura in oggetto che dovranno essere dichiarati e verificati prima della stipula del contratto.
15. ULTERIORI PRECISAZIONI: Il presente Avviso non costituisce affatto avvio di procedura amministrativa né proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’ATC 3 Isernia che sarà libero di avviare altre procedure. L’ATC 3 Isernia si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato e di intraprenderne altri, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa
I dati forniti verranno trattati, ai sensi del D.lgs. 196/2003 e del GDPR (Regolamento Privacy esposto in ATC: potrà essere consultato in qualsiasi momento ed inviato a semplice richiesta) esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento delle procedure relative alla presente indagine di mercato, connessi e consequenziali
16. Risoluzione del contratto
Ai sensi dell’articolo dell’art. 1456 l’A.T.C. può ritenere risolto il contratto nei seguenti casi:
• più di due inadempimenti, se non risolti entro 7 giorni dalla contestazione.
• Inosservanza delle direttive dell’A.T.C.
• Inosservanza da parte dell’appaltatore degli obblighi previsti dalla normativa vigente in sicurezza di lavoro o altro di normative d’emergenza.
La risoluzione del contratto prevede l’incameramento della cauzione da parte dell’A.T.C., fatto salvo il diritto di procedure per ulteriori Danni e spese.
Potrà essere causa di risoluzione del contratto senza penali l’eventuale mancata autorizzazione da parte della provincia di Isernia, o della Regione Molise, o di altra Autorità sanitaria/di legge di effettuare ripopolamento. In tale disattesa e reietta ipotesi il contratto si riterrà risolto di diritto e si procederà alla restituzione della cauzione.
17. Modalità di pagamento.
L’A.T.C. provvederà al pagamento di quanto a suo onere entro 30 giorni dalla fattura e dalla dichiarazione di regolare esecuzione da parte del RUP.
18. Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento è il prof Antimo GATTA
19. Foro competente
il foro è esclusivamente quello di Isernia.
Il RUP

Corso di Abilitazione per la Caccia di Selezione ai Cervidi.

La Regione Molise, tramite Osservatorio Tecnico-Scientifico degli Habitat Naturali e delle Popolazioni Faunistiche, ha avviato la fase  istruttoria per la redazione del corso abilitante alla caccia di selezione ai cervidi, validato con parere I.S.P.R.A PM/ Rif. int. 35484/2022.

Gli aderenti al corso dovranno far pervenire entro il 6 Aprile 2023 la richiesta di adesione agli AA.TT.CC. territorialmente competenti, tramite l’apposita modulistica predisposta.

Download Modulistica :

Domanda Corso Cervidi

Locandina_ok

 

Comunicazione cacciatori extraregionali

Per i cacciatori non residenti nella regione Molise è obbligatoria la consegna della copia del tesserino rilasciato dalla propria regione o provincia di residenza, entro e non oltre il 10 marzo di ogni anno, pena la non ammissibilità all’esercizio venatorio della stagione successiva.

Regione Molise – Ufficio Gestione Faunistico Venatorio – Via G. Berta , – 86170 Isernia

Si può in alternativa trasmettere  la copia  all’ uffico Ufficio Gestione Faunistico Venatorio tramite la  posta certificata all’indirizzo:   regionemolise@cert.regione.molise.it

Modulo restituzione tesserino venatorio 2022-2033 cacciatore extraregionale

 

AMBITO TERRITORIALE CACCIA num. 3 – ISERNIA

Via G. Betta 86170 Isernia,  tel 0865 411472  e mail:  info@atc3isernia.com  email pec atc3@pec.it Web site: www.atc3isernia.com

 

 

CIG ZF23977897

Isernia, 20.1.2023.  Prot. in uscita nr.  22 del 31/01/2022

 

Oggetto:  Manifestazione d’interesse fornitura del servizio “tenuta contabilità e adempimenti previsti per legge ATC3 Is, gestione contabile e buste paga dipendenti ATC3 IS”.

Si rende noto che l’Ambito Territoriale Caccia n. 3 di Isernia intende espletare una manifestazione d’interesse per l’immediata fornitura del servizio “tenuta contabilità e adempimenti previsti per legge ATC3 Is, gestione contabile e buste paga dipendenti ATC3 IS”.

 

Importo della fornitura:  Euro 1.250,00 omnicomprensivo di iva e oneri, per la durata dell’attuale Comitato di Gestione ATC3 Isernia (presumibilmente, 5 anni).

 

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

tenuta contabilità e adempimenti previsti per legge ATC3 Is, gestione contabile e buste paga dipendenti ATC3 IS (gli aspiranti possono prendere appuntamento in ATC per verificare la mole di lavoro e l’effettiva consistenza)

LUOGO E TEMPO DI ESECUSIONE DELLA FORNITURA SERVIZIO

La fornitura del servizio in oggetto dovrà compiersi con propri mezzi e personale

Visto il rapporto fiduciario chiesto alla figura  (resta inteso che l’elemento fiduciario, nel rapporto intercorrente tra l’organo tecnico e il datore di lavoro che lo nominerà, non può trasmodare in una relazione eterodiretta ma deve reggersi su aspetti di ampia autonomia e terzietà), è indispensabile che almeno una volta a trimestre, ovvero a richiesta del Presidente dell’ATC, il professionista incontri di persona il Presidente dell’Ambito e/o il RUP e/o il Comitato di Gestione negli Uffici dell’ATC al fine di valutare periodicamente il da farsi, quindi evitare errori futuri o correggere in autotutela eventuali disattesi e reietti atti compiuti, cosi prevenendo ogni possibile danno all’Ente o limitandolo per quanto possibile.

L’espletamento del servizio deve essere immediatamente esecutivo e successivo all’affidamento.

La fornitura dovrà essere effettuata nel rispetto dei termini temporali previsti da leggi, regolamenti e buona pratica.

Il servizio sarà legato alla carica dell’attuale Comitato di Gestione dell’atc3 Isernia; l’ATC potrà revocare in qualsiasi momentoil professionista, con 90 giorni di preavviso e restando obbligato a retribuire solo la quota del lavoro effettuato (in rapporto a 1/12 dell’importo annuale per ogni mese di lavoro effettivamente prestato); il Professionista potrà recedere con le stesse modalità e diritti ma fatto salvo il risarcimento dell’eventuale danno che l’azione potrebbe provocare all’ATC.

 

Aggiudicazione della fornitura del sevizio

La fornitura sarà aggiudicata in seguito della consultazione, ai professionista, munito di tutti i titoli e iscrizioni necessari per svolgere l’attività di cui al bando e privo di incompatibilità, che avrà effettuato il miglior colloquio con il Presidente dell’ATC3 (valutazione che terrà in conto sia il Curriculum del candidato sia il tempo costruttivo che si renderà disponibile a dedicare all’ATC); il colloquio sarà “in presenza” e servirà a verificare la possibile nascita di un rapporto fiduciario (vista anche la natura dei compiti dell’atc, legati al mondo venatorio) indispensabile per l’esecuzione dell’incarico (resta inteso che l’elemento fiduciario, nel rapporto intercorrente tra l’organo tecnico e il datore di lavoro che lo nominerà, non può trasmodare in una relazione eterodiretta ma deve reggersi su aspetti di ampia autonomia e terzietà).

L’A.T.C. si riserva di aggiudicare la fornitura anche in presenza di una sola offerta.

L’A.T.C. si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione della fornitura qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto della stessa.

 

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALL’INDAGINE DI MERCATO:

I professionisti interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.;
  • diritto a contrarre con la PA;
  • iscrizione nell’albo professionale ad hoc con tutte le autorizzazioni, abilitazioni e requisiti per ottemperare all’esigenza dell’Ente.

I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente Avviso, permanere per tutta la fase di affidamento e per la fase esecutiva

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA GARA

Gli operatori economici che intendono partecipare alla procedura in oggetto, devono far pervenire l’interesse alla partecipazione intestata all’ATC 3 di Isernia con pec avente all’oggetto la dicitura “NON APRIRE PRIMA DEL 7.2.2023 h 12.00: Offerta fornitura servizio di servizio “tenuta contabilità e adempimenti previsti per legge ATC3 Is, gestione contabile e buste paga dipendenti ATC3 IS”; la candidatura (€ 1.250,00/anno; compenso omnicomprensivo anche di IVA e ONERI) implica l’accettazione di tutte le clausole della presente, richiede autodichiarazione di possedere tutti i requisiti per contrarre con la PA (che verranno autocertificati in seguito ad aggiudicazione provvisoria) ed esercitare le funzioni richieste nel presente avviso; la candidatura inoltre deve essere corredata da curriculum datato e sottoscritto (con liberatoria privacy con riferimento alla procedura), con consenso ex GDPR (l’informativa completa è pubblicata nei locali dell’ATC e puo essere inviata a semplice richiesta) e implicitamente comporta l’esonero per l’ente da ogni e qualsivoglia responsabilità in seguito a qualsiasi fatto derivante in maniera diretta o indiretta dall’appalto. L’offerta dovrà pervenire esclusivamente a mezzo pec entro il termine perentorio del giorno 7.2.2023 alle ore 12:00, all’Ambito Territoriale Caccia n. 3 di Isernia, esclusivamente al seguente indirizzo: atc3@pec.it

Non saranno prese in considerazioni offerte pervenute all’ATC successivamente al termine.

MODALITA’ DI SELEZIONE DEI RICHIEDENTI: In esito all’indagine di mercato di cui al presente Avviso, saranno oggetto di procedura per l’affidamento della fornitura del serviziotutti i professionisti che hanno manifestato interesse, purché la richiesta sia presentata debitamente firmata e corredata da curriculum, dichiarazioni-autodichiarazioni sopra riportate e copia del documento d’identità in corso di validità del sottoscrittore.

E’ onere dei partecipanti consultare il sito internet www.atc3isernia.com, ove il presente avviso viene pubblicato, per accertarsi di eventuali comunicazioni urgenti relative alle presenti procedure.

L’ATC 3 Isernia si riserva la facoltà discrezionale di invitare alla gara ulteriori concorrenti.

La partecipazione alla presente indagine di mercato non costituisce prova del possesso dei requisiti generali richiesti per la fornitura in oggetto che dovranno essere dichiarati e verificati in occasione della procedura di gara.

CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE DELLA FORNITURA: La fornitura verrà aggiudicata con il criterio del miglior curriculum tenuto necessariamente conto, giusta colloquio in presenza con il Presidente dell’ATC3, del tempo che il professionista si offre di dedicare all’Ambito e della possibile nascita di un rapporto fiduciario (vista anche la natura dei compiti dell’atc, legati al mondo venatorio) indispensabile per l’esecuzione dell’incarico (resta inteso che l’elemento fiduciario, nel rapporto intercorrente tra l’organo tecnico e il datore di lavoro che lo nominerà, non può trasmodare in una relazione eterodiretta ma deve reggersi su aspetti di ampia autonomia e terzietà).

ULTERIORI PRECISAZIONI: Il presente Avviso, finalizzato ad una ricerca di mercato, non costituisce affatto avvio di procedura amministrativa né proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’ATC 3 Isernia che sarà libera di avviare altre procedure. L’ATC 3 Isernia si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato e di intraprenderne altri, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.

I dati forniti verranno trattati, ai sensi del R.E. 679/2016 e s.m.i secondo le modalità consultabili presso l’ambito, esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento delle procedure relative alla presente indagine di mercato.

Il RUP

Prof. Antimo GATTA