News

Moduli iscrizione squadra di caccia al cinghiale a.v. 2021-22

Articolo 2 comma 6 del” Disciplinare contenente le linee guida preliminari per l’esercizio della caccia al cinghiale nella Regione Molise”

 

Moduli di comunicazione della composizione della squadra.

omissis.”  trasmessi all’A.T.C. competente per territorio, almeno 30 (trenta) giorni prima dell’inizio della stagione venatoria al cinghiale.”

 

 ISCRIZIONE SQUADRE 2021-22

Modulo di adesione alla squadra_singolo componente

DISCIPLINARE-LINEE-GUIDA-CACCIA-AL-CINGHIALE

Disciplinare contenente le linee guida preliminari per l’esercizio della caccia al cinghiale nella Regione Molise
(Sus Scrofa)

 

INDICE

Art. 1 Finalità’
Art. 2 Costituzione, funzioni e compiti delle squadre
Art. 3 Particolari compiti del capo squadra
Art. 4 Registro di caccia
Art. 5 Vigilanza
Art. 6 Sanzioni
Art. 7 Norme finali e transitorie

Art.1

Finalità’
1. Il presente Disciplinare regola la gestione faunistico-venatoria della specie “Cinghiale”, nel rispetto e in attuazione dei principi di cui alla Legge 157/92 e della L.R. 19/93, al fine di avere nozione della presenza dei cacciatori sul territorio, del prelievo sulla specie, garantire maggiore sicurezza ai partecipanti e a coloro che “vivono” l’ambiente, in .maniera particolare il bosco , come luogo di svolgimento di attività ricreative e/o sportive, oltre a contenere i danni arrecati dal suide alle colture agrarie sul territorio regionale. In particolare con la gestione si persegue l’obiettivo del riequilibrio della specie, attraverso ogni utile iniziativa destinata a creare una densità compatibile con lo sviluppo sostenibile del territorio e con i soggetti che operano sullo stesso, tenendo conto dei criteri e degli obiettivi previsti nel Piano Faunistico Venatorio Regionale.

Art.2

Costituzione, funzioni e compiti delle squadre
1. Le squadre dovranno avere una propria denominazione ed un eventuale logo di riconoscimento, oltre ai dati completi del caposquadra e vice caposquadra vicario, depositato presso il competente A.T.C. entro 30 (trenta) giorni dall’approvazione di detto disciplinare che avverrà con delibera di Giunta Regionale, e messa a conoscenza mediante i mas media. Per gli anni a seguire le richieste di iscrizione o riconferme devono pervenire entro e non oltre il 31 (trentuno) maggio di ogni anno e saranno composte da un minimo di 8 (otto) componenti per le battute nei giorni festivi e prefestivi e almeno 5 (cinque) componenti per le battute nei giorni feriali fino ad un massimo di 30 (trenta) cacciatori, compresi i battitori e conduttori di cani. Uno stesso nominativo può far parte solamente di una squadra, o limitatamente essere ospite in altre squadre.
2. Ogni squadra dovrà avere un capo squadra, e un vice capo squadra vicario il quale è tenuto a predisporre l’elenco dei componenti, completo delle generalità in ordine di responsabilità, data di rilascio e numero di porto d’armi.
3. L’iscrizione al registro dell’ambito territoriale di caccia deve essere richiesto dal capo squadra mediante la compilazione di un apposito modello predisposto dallo stesso A.T.C.. ed inoltrato allo stesso di competenza nel quale ricade la propria residenza anagrafica.
4. La squadra potrà ospitare un numero massimo di 10 (dieci) cacciatori, di cui non più di 3 (tre) extra regionali muniti di regolare iscrizione all’A.T.C. in cui viene effettuata la battuta e numero 7 (sette) cacciatori residenti nella Regione Molise.
5. Gli ospiti non concorrono a determinare il numero minimo necessario per la composizione della squadra.
6. L’elenco di cui al punto 2 dovrà essere trasmesso all’A.T.C. competente per territorio, almeno 30 (trenta) giorni prima dell’inizio della stagione venatoria al cinghiale. Ogni elenco dovrà riportare il timbro di accettazione della rispettiva A.T.C. e copia dello stesso dovrà essere custodita dal capo squadra (o vice) per essere esibita in caso di controllo da parte del personale di vigilanza . L’elenco potrà essere modificato, per una sola volta, comunque, prima dell’inizio del periodo di caccia al cinghiale. In tale caso lo stesso dovrà essere
trasmesso all’A.T.C. territorialmente competente per il relativo aggiornamento. In via eccezionale è consentito integrare tale elenco anche durante il periodo di caccia al cinghiale, al fine di garantire ai cacciatori residenti nella Provincia territorialmente competente che hanno acquisito il porto d’armi per la prima volta, o per cambio di residenza, dopo la data di inizio del predetto periodo, di essere inseriti nelle relative squadre.
7. Il capo squadra organizza e dirige le battute, studiando ed attuando tutti gli accorgimenti atti a garantire lo svolgimento ordinato della cacciata.

Art. 3

Particolari compiti del capo squadra
1. Il capo squadra o il suo vice, dopo aver constatato la regolare costituzione della squadra per quanto riguarda i componenti che dovranno comparire nell’elenco presentato all’ A.T.C., assegna le “poste” ai partecipanti e può dare inizio alla battuta non prima delle ore 9 (nove) a partire dal primo novembre.
2. Per quanto riguarda gli adempimenti connessi alla vigente normativa sanitaria dei suidi abbattuti si rimanda all’ Art. 13 (disposizioni particolari del calendario venatorio).
3. Obbligo di fare apporre bottoni auricolari – fascette sui capi abbattuti.

Art. 4

Registro di caccia
1. Al fine di conoscere le reali potenzialità faunistico-ambientali della specie cinghiale, all’inizio del periodo di caccia gli AATTCC competenti per territorio consegneranno, ad ogni capo squadra, un registro appositamente vidimato ed un quantitativo di bottoni auricolare/fascette numerati da apporre sui capi abbattuti.
2. Nel predetto registro, il capo squadra dovrà segnare, alla fine di ogni giornata di caccia,
quanto segue:
 località della battuta e del prelievo;
 numero di eventuali capi abbattuti;
 dati e caratteristiche morfometriche presunti (peso, età, sesso, ecc.) di ogni singolo capo;
 numero progressivo del bottone auricolare/fascette apposto sul capo abbattuto;
3. Tale registro dovrà essere custodito dal capo squadra per essere esibito in caso di controllo da parte degli agenti di vigilanza e riconsegnato agli AATTCC competenti per territorio, contestualmente ai bottoni auricolari/fascette rimasti, entro il 31 marzo..
4. La mancata riconsegna del registro e dei suoi allegati, entro il termine di cui sopra, comporta l’esclusione del capo squadra dalla caccia al cinghiale a squadre per n. 20 (venti) battute a valere nell’annata venatoria successiva.
5. Entro 30( trenta) giorni dalla riconsegna, gli AATTCC trasmetteranno copia dei su
detti registri alla Regione.

Art. 5

Vigilanza
1. I soggetti individuati all’art. 27 della Legge 157/92, nell’ambito delle rispettive competenze, sono preposti alla vigilanza al presente Disciplinare.

Art. 6

Sanzioni
1. Fermo restando le sanzioni penali e amministrative di ordine generale stabilite dagli art.
30 e 31 della L. 157/92 e le relative sanzioni accessorie previste dall’art. 32 della stessa legge, l’inosservanza delle presenti disposizioni, non rientranti nelle fattispecie sopra richiamate, determina l’applicazione della sanzione di cui all’art. 31, comma 1/Bis della L.R. 19/93 e ss.mm. e ii..
2. La sanzione si applica nello specifico e in concorso, al partecipante alla battuta in cui è stata accertata la violazione, ad eccezione dei casi per i quali l’infrazione è attribuibile alle funzioni (ex Art. 3-4)proprie del capo squadra.

Art. 7

Norme finali e transitorie
1. Il presente disciplinare potrà subire modifiche e/o integrazioni successive.
2. Per quanto non contemplato nel presente Disciplinare valgono le norme della Legge 157/92 e ss.mm. e della L.R. 19/93 e ss.mm. e il calendario venatorio.

 

Caccia al cinghiale Regione Molise, modulo dichiarzione caposquadra e vice caposquadra

Download Modulo Capo e Vice Caposquadra  

 

Secondo quanto sancito al commma 1 dell’art. 1 della  DGR_134_2019-1 della Regione Molise ;  La richiesta di iscrizione con l’annesso modulo contente i dati completi del caposquadra e vice caposquadra vicario, depositato presso il  competente A.T.C. ; le richieste di iscrizione o riconferme devono pervenire  entro e non oltre il 31 (trentuno) maggio di ogni anno.

Il modulo di dichiarazione con i relativi documenti allegati può essere trasmesso a mezzo mail al seguente indirizzo: info@atc3isernia.com     atc3@pec.it.

Bando per recinti preambientamento” leprotti ” 2021

Prot. n. .  del 19/04/2021

 

modello-domanda-recinto-di-preambientamento-lepri

Ai sensi della Legge 157 dell’11.02.1992, art. 14 comma 11, lett. a)  e art. 21, comma 2, lett. a) della Legge Regionale 19/1993  e ss.mm.ii.

 

RENDE NOTO

 

Bando per recinti temporanei di preambientamento selvaggina (Leprotti ).

 

Art. 1

L’A.T.C. num 3 di Isernia intende stipulare accordi di tipo tecnico ed economico con operatori privati e corrispondere, un contributo forfettario per il recupero delle spese opportunamente rendicontato, per attuare gli interventi per la realizzazione dei recinti temporanei di preambientamento relativi all’immissione di fauna selvatica sull’intero territorio provinciale nel rispetto della densità venatoria e della vocazione del territorio, della specie Lepre.

 

Art. 2

I proprietari e/o i conduttori di fondi agricoli ubicati nel territorio di competenza dell’ATC 3 di Isernia, interessati al presente bando, dovranno presentare istanza, preferibilmente con l’apposito modello disponibile allegato, con la quale si impegnano a mettere a disposizione, per la durata di almeno 20 giorni, un appezzamento di terreno con un’estensione recintabile, in parte alberato e/o cespugliato in un contesto di possibile irradiamento della selvaggina.

Le domande dovranno pervenire presso l’Ufficio dell’ATC num 3 di Isernia entro le ore 12 del giorno 30 Aprile 2021.

Art. 3

La domanda deve contenere i seguenti elementi:

 

  • Dati anagrafici dell’interessato, compreso il codice fiscale
  • Atto di assenso del proprietario e /o conduttore della messa a disposizione del terreno interessato
  • Copia del documento di riconoscimento in corso di validità

 

Art. 4

A conclusione dell’istruttoria il comitato di gestione approverà l’elenco delle istanze ammesse, nonché di quelle ritenute meritevoli di approvazione e ne sarà data comunicazione agli interessati.

 

Art. 5

A tutti i titolari delle istanze ammesse il Comitato di Gestione concederà un contributo per il recupero delle spese forfettario massimo  di  € 400,00 (quattrocento/00) per la realizzazione e la cura della selvaggina, avvalendosi dei fondi previsti in Bilancio.

 

Art. 6

L’erogazione del contributo forfettario di cui all’art. 5 è subordinata all’esito favorevole del progetto previo collaudo e impegno formativo realizzato dalla ditta fornitrice.

 

Art. 7

L’ATC, si riserva la facoltà di sospendere e/o annullare la presente procedura in qualsiasi momento senza che i richiedenti hanno nulla a pretendere.

 

 

Ogni ulteriore informazione può essere richiesta alla Segreteria dell’ATC 3 di Isernia

 

Isernia lì, 19/04/2021

 

Il Presidente

f.to Dott. Guerino

Proroga adempimenti legati al settore venatorio.

 

D.G.R N. 50 DEL 23-03-2021 – Regione Molise

…… omissis ”

DELIBERA

  1. di prorogare al 19 aprile 2021 il termine ex art. 21, comma 7, della LR n. 19/93 e ss.mm.ii., relativo alla trasmissione, da parte degli AA.TT.CC., del rendiconto tecnico finanziario relativo all’esercizio precedente, corredato dalla relazione del Collegio dei revisori dei conti;
  1. di prorogare al 19 aprile 2021 il termine ex art. 22, comma 6, primo capoverso della L.R. 19/93 e ss.mm.ii., per la restituzione dei tesserini venatori al Servizio regionale competente;
  1. di prorogare al 19 aprile 2021 il termine ex art. 21, comma 1, del Regolamento Regionale 8 giugno 1995, n. 1 – Regolamento per le aziende faunistico – venatorie senza scopo di lucro – così come modificato dall’art. 2, comma 1, lettera a) del Regolamento Regionale n. 5 del 13 dicembre 2010, per il pagamento del 50% della quota associativa;
  1. di prorogare al 19 aprile 2021 il termine ex art. 4 comma 3 del Disciplinare contenente le linee guida preliminari per l’esercizio della caccia al cinghiale nella Regione Molise, allegato alla Delibera di Giunta Regionale n. 134 del 30.04.2019, come integrata dalla Delibera di Giunta Regionale n. 302 del 09.08.2019, per la riconsegna del registro di caccia agli AA.TT.CC competenti;
  1. di fissare, dal 12 aprile al 15 agosto, il periodo di caccia di selezione al cinghiale, per l’anno 2021, nella Regione Molise, da svolgersi nel rispetto di quanto stabilito dal “Disciplinare operativo per la gestione faunistica del cinghiale nella Regione Molise”, approvato con deliberazione di Giunta Regionale del 10 dicembre 2018, n. 550 e del Piano di prelievo, e successive modifiche ed integrazioni approvate con la DGR n. 90 dell’11 marzo 2020 e DGR n. 160 del 20 maggio 2020;

…”omissis

 

DELIBERA_N._50_DEL_23.03.2021-1

Proroga termini apertura graduatorie cacciatori non residenti

Si avvisa i Sig.ri Cacciatori non residenti in Molise che si dispone l’apertura delle graduatorie d’accesso per numero 9 posizioni restanti aperte attribuibili alla Regione Campania e 9 posizioni aperte per la Regione Lazio nel rispetto della reciprocità, esclusivamente a coloro che hanno presentato la domanda d’accesso nelle modalità e i tempi previsti dal Regolamento d’accesso dei cacciatori non residenti in A.T.C 3 Isernia per l’anno 2020/2021. Pertanto verranno ammessi le prime richiesta in ordine cronologico dei cacciatori non residenti che abbiano inoltrato una mail-pec di richiesta all’ indirizzo : atc3@pec.it  a partire dalle ore 14:00 del giorno 12 novembre 2020  fino alle ore 15 del giorno 26 novembre 2020,

N.B.

Le richieste sono indirizzate a coloro che hanno inoltrato la domanda d’accesso all’A.T.C. 3 Isernia secondo quanto espresso nel regolamento per i non residenti per il 2020/2021 pubblicato sul sito www.atc3 isernia.com e non presenti nelle precedenti graduatorie pubblicate.

A coloro che risulteranno ammessi verrà inoltrata apposita comunicazione a mezzo mail pec per gli adempimenti conseguenziali

Risultati analisi trichinoscopiche 2020/2021

Si comunica ai Sig.ri cacciatori che utilizzano il servizio fornito dall’A.T.C. 3 Is per il controllo delle carni da selvaggina che il conferimento dei campioni presso l’ IZSAM, per una chiara ed immediata informativa sui rapporti di prova,  deve avvenire almeno entro il primo giorno utile successivo alla data di prelievo. Oltre tali termini l’ A.T.C. 3 Is non poù assicurare la rendicontazione e divulgazione  aggiornata degli stessi.

Risultati del :

14 ott.

Cacciatori si nasce 14 ott.

Civitas 14 ott

Colle Cioffi 14 ott

Libanesi 14 ott

Otto 14 ott

S.Vincenzo 14 ott

Solenghi 14 ott

Solenghi Ag 14 ott

Zebra9 14 ott

17 – 18  ott.

Cacc. si Nasce 18 ott

Cing Mol 18 ott

Libanesi 17 ott

Libanesi 18 ott

Pesche 18 Ott

Alba 18 ott

Apaches 17 ott

Apaches 18 ott

Area 51 18 ott

Castelpetroso 18 ott

Civitas 18 ott

Colle Cioffi 17 ott

Folgore 18 ott

Ginepro 17 ott

L.V. Fros 17 ott

L.V. Fros 18 ott

La bestia nera 17 Ott

La bestia nera 18 Ott

Otto 17 ott

Otto 18 ott

Otto 18 ott’

Ramon 2019 17 ott

Ramon 2019 18 ott

Rea 18 ott

Rocchetta 1 17 ott

Rocchetta 1 18 ott

S. Vincenzo 17 ott

Zebra 9 18 ott

21  ott.

Civitas 21 ott

Libanesi 21 ott

24 – 25  ott.

Alba 25 ott

Briganti del matese 25 ott

Cacciatori si nasce 24 ott

Cingh mol 24 ott

Cingh mol 25 ott

Civitas 24 ott

Civitas 25 ott

Colle Cioffi 25 ott

La bestia nera 24 ott

La bestia nera 25 ott

La fossa dei leoni 25 ott

La squadretta 25 ott

Libanesi 24 ott

Libanesi 25 ott

Miranda 25 ott

Santa Barbara 25 ott

Solenghi 25 ott

Area 51 25 ott

La vecchia squadra 25 ott

Le due civitelle 24 ott

Le due civitelle 25 ott

Ramon 2019 25 ott

Squadra 8 25 ott

Zebra 9 25 ott

28  ott.

Civitas 28 ott

La bestia nera 28 ott

La squadretta 28 ott

Libanesi 28 ott

Number one 28 ott

31 ott. – 1  nov.

Briganti del matese 1 nov

Cacciatori si nasce 1 nov

Civitas 1 nov

Ginepro 1 nov

I libanesi 1 nov

I libanesi 31 ott

K 31 ott

La vecchia squadra 31 ott

Le due civitelle 1 nov

Le due civitelle 31 ott

Pesche 31 ott

S. Barbara 31 ott

San Vincenzo 1 nov

Solenghi agnonesi 1 nov

Squadra 8 1 nov

Squadra 8 31 ott

Zebra 9 31 ott

4  nov.

Civitas 4 nov

Ginepro 4 nov

La squadretta 4 nov

Solenghi 4 nov

7-8 nov.

Alba 7 nov

Briganti matese 7 nov

Cacciatori senza confini 8 nov

Cacciatori si nasce 7 nov

Cacciatori si nasce 8 nov

Cing Mol 7 nov

Folgore 8 nov

Le due civitelle 7 nov

Le due civitelle 8 nov

Libanesi 7 nov

Libanesi 8 nov

Miranda 8 nov

Otto 7 nov

Otto 8 nov

Ramon 2019 7 nov

Solenghi 8 nov

Solenghi agn 8 nov

Vecchia squadra fr 7 nov

Vecchia squadra fr 8 nov

Zebra 9 7 nov

Zebra 9 8 nov

11 nov.

Briganti carovilli 11 nov

Otto 11 nov

Pesche 11 nov

Solenghi 11 nov

14-15 nov.

Apache pesco 15 nov

Area 51 14 nov

Area 51 15 nov

Briganti matese 15 nov

Cing mol 15 nov

Colle Cioffi 14 nov

Colle Cioffi 15 nov

Folgore 14 nov

I cannibali 15 nov

I Libanesi 14 nov

I Libanesi 15 nov

I magnifici 14 nov

La bestia nera 14 nov

La bestia nera 15 nov

La squadretta 14 nov

La squadretta 15 nov

La vecchia squadra 15 nov

Miranda 15 nov

Otto 15 nov

Pesche 14 nov

Ramon 2019 15 nov

Santa Barbara 15 nov

Solenghi agn 14 nov

Solenghi agn 15 nov

Zebra 9 15 nov

Rea 14 nov

Inps 15 nov

18 nov.

Folgore 18 nov

La bestia nera 18 nov

La squadretta 18 nov

La vecchia squadra fro 18 nov

Santa Barbara 18 nov

Solenghi 18 nov

I magnifici 18 nov

I libanesi 18 nov

21-22 nov.

Alba 21 nov

Apache pesc 22 nov

Area 51 21 nov

Area 51 22 nov

Briganti matese 22 nov

Colle Cioffi 21 nov

Colle Cioffi 22 nov

Folgore 21 nov

Folgore 22 nov

Ginepro 22 nov

I cannibali 22 nov

I libanesi 21 nov

La bestia nera 21 nov

La bestia nera 22 nov

La casetta 22 nov

Le due civitelle 22 nov

Miranda 22 nov

Otto 22 nov

Pesche 22 nov

Rea 22 nov

Santa Barbara 22 nov

Solenghi agn 22 nov

La squadretta 21 nov

La squadretta 22 nov

25 nov.

La squadretta 25 nov

Santa Barbara 25 nov

28-29 nov.

Cacciatori si nasce 29 nov

Colle Cioffi 28 nov

Colle Cioffi 29 nov

Folgore 28 nov

I briganti matese 28 nov

La bestia nera 29 nov

La squadretta 28 nov

La vecchia squadra fr 28 nov

Le due civitelle 29 nov

Libanesi 28 nov

Otto 28 nov

Pesche 29 nov

Solenghi agn 29 nov

Solenghi volturno 28 nov

Solenghi volturno 29 nov

Zebra 9 28 nov

Zebra 9 29 nov

2 dic.

Apache 2 dic

Folgore 2 dic

Otto 2 dic

Solenghi agn 2 dic

5-6 dic.

Area 51 5dic

Briganti matese 6 dic

Cacciatori si nasce 6 dic

Cerrese caccia 5 dic

Civitas 5 dic

Colle Cioffi 5 dic

Colle Cioffi 6 dic

La bestia nera 5 dic

La vecchia squadra 5 dic

Miranda 5 dic

Otto 5 dic

Solenghi agn 5 dic

Zebra 9 5 dic

9 dic.

Colle Cioffi 9 dic

Ginepro 9 dic

I Libanesi 9 dic

Miranda 9 dic.

12-13 dic.

Area 51 12 dic

Cacciatori si nasce 13 dic

Folgore 13 dic

La bestia nera 12 dic

La bestia nera 13 dic

La squadretta 12 dic

Miranda 13 dic

Pesche 13 dic

Solenghi agnonesi 12 dic

Solenghi agnonesi 13 dic

Area 51 13 dic

Cerrese caccia 12 dic

Colle Cioffi 12 dic

Ginepro 13 dic

La vecchia squadra fros 13 dic

Libanesi 12 dic

Libanesi 13 dic

Otto 13 dic

Santa Barbara 13 dic

Zebra 9 12 dic

Rea 13 dic

S.Vincenzo 13 dic

16 dic.

Folgore 16 dic

I libanesi 16 dic

La bestia nera 16 dic

Solenghi Valle volturno 16 dic

Zebra 9 16 dic

19-20 dic.

Area 51 19 dic

Area 51 20 dic

Briganti matese 20 dic

Cacciatori si nasce 20 dic

Civitas 19 dic

Civitas 20 dic

Colle Cioffi 19 dic

Folgore 19 dic

Folgore 20 dic

I cinciuni 20 dic

La bestia nera 19 dic

La bestia nera 20 dic

La vecchia squadra 19 dic

La vecchia squadra 20 dic

Le due civitelle 20 dic

Miranda 20 dic

Otto 19 dic

San Vincenzo 20 dic

Solenghi valle volt 19 dic

Solenghi valle volt 20 dic

Abbattimento occ. Calabrese 20 dic

Colle Cioffi 20 dic

La squadretta 20 dic

Libanesi 19 dic

Libanesi 20 dic

Otto 20 dic

Santa Barbara 19 dic

Zebra 9 20 dic

Ginepro 20 dic

Rea 20 dic

23 dic.

Briganti del Matese 23 dic

Colle Cioffi 23 dic

Folgore 23 dic

Ginepro 23 dic

La bestia nera 23 dic

Santa Barbara 23 dic

30 dic.

Bestia nera 30 dic

Cacciatori senza confini 30 dic

Solenghi Valle Volturno 30 dic

9-10 gen

Apache 9 gen

Civitas 9 gen

Civitas 10 gen

Colle Cioffi 9 gen

Colle Cioffi 10 gen

I libanesi 10 gen

La bestia nera 9 gen

La bestia nera 10 gen

La casetta 9 gen

La fossa dei leoni 9 gen

La vecchia squadra 9 gen

Le due civitelle 10 gen

Miranda 10 gen

Solenghi valle volturno 9 gen

Solenghi valle volturno 10 gen

13 gen

Sanniti 13 gen

Cerrese caccia 13 gen

Civitas 13 gen

Folgore 13 gen

Ginepro 13 gen

La bestia nera 13 gen

La vecchia squadra 13 gen

Libanesi 13 gen

Otto 13 gen

Santa Barbara 13 gen

Solenghi Agnonesi 13 gen

16-17 gen

Apache pescolanciano 17 gen

Area 51 16 gen

Briganti del matese 17 gen

Cerrese caccia 16 gen

Civitas 16 gen

Civitas 17 gen

Colle Cioffi 16 gen

Colle Cioffi 17 gen

Folgore 16 gen

Folgore 17 gen

I libanesi 16 gen

I libanesi 17 gen

La bestia nera 16 gen

La bestia nera 17 gen

La squadretta 16 gen

La squadretta 17 gen

Le due civitelle 17 gen

Otto 17 gen

Pesche 17 gen

Santa Barbara 17 gen

Solenghi agnonesi 17 gen

Vecchia squadra fros 16 gen

Zebra 9 17 gen

20 gen

Briganti del matese 20 gen

Colle Cioffi 20 gen

Le due civitelle 20 gen

Libanesi 20 gen

Otto 20 gen

Pesche 20 gen

Solenghi agnonesi 20 gen

23-24 gen

Cacciatori senza confini 23 gen

Cacciatori si nasce 23 gen

Cerrese caccia 24 gen

Cerrese caccia 24 genn

Civitas 23 gen

Civitas 24 gen

Folgore 24 gen

Ginepro 23 gen

La bestia nera 23 gen

Libanesi 23 gen

Libanesi 24 gen

Miranda 24 gen

Otto 24 gen

Pesche 24 gen

Solenghi agn 24 gen

Vecchia squadra fros 23 gen

Vecchia squadra fros 24 gen

Passo dell’orso 23 gen

Rea 23 gen

27 gen

Alba 30 gen

Cacciatori si nasce 27 gen

Cerrese caccia 27 gen

Cerrese caccia II 27 gen

Folgore 27 gen

La squadretta 27 gen

Libanesi 27 gen

Santa Barbara 27 gen

Solenghi agn 27 gen

Solenghi valle vol 27 gen

30- 31  gen

Cacc. senza conf. 31 gen

Cacciatori si nasce 31 gen

Cerrese 31 gen

Civitas 30 gen

Civitas 31 gen

Colle cioffi 30 gen

Ginepro 31 gen

La Bestia Nera 30 gen

La Bestia Nera 31 gen

La fossa dei leoni 31 gen

La squadretta 30 gen

La vecchia sq. Frosolone 31 gen

Le due civitelle 31 gen

Le due civitelle 31” gen

Libanesi 30 gen

Libanesi 31 gen

Miranda 31 gen

Otto 30 gen

Pesche 30 gen

Pesche 31 gen

Santa Barbara 30 gen

Santa Barbara 31 gen

Solenghi Ang. 30 gen

Solenghi Ang. 31 gen

Ultimi 30 gen

Ultimi 31 gen

Folgore 30 gen

Folgore 31 gen

Rea 30 gen

Solenghi valle volturno 30 gen

Solenghi valle volturno 31 gen

Interscambio art 22, com. 12, L.r. 19/93, REGOLAMENTO / MODULISTICA

Regolamento

per scaricare il modulo cliccare il link sottostante

>> modulo-interscambio-2020

 

 Art. 1: L’ A.T.C. n. 3 di Isernia,  ha autorizzato l’interscambio tra un cacciatore residente ed un cacciatore extra regionale.

 Art. 2: Il cacciatore residente un questo A.T.C. può cedere, una sola volta, massimo n. 10 (dieci) giornate di caccia ad un cacciatore non residente in Molise.

 Art. 3: E’ fatto divieto, sia al cedente che al beneficiario, di ricevere o compensare tali giornate con somme in denaro o regalie di qualsiasi genere;

 Art. 4: Il cacciatore non residente in Molise è tenuto a versare a questo A.T.C., e per esso sul c.c.bancario IT 90 G 01030 15600 000063137534 Intestato ad ambito territoriale di caccia con causale interscambio.”, per ogni giornata di caccia, una somma pari ad un decimo della quota di ammissione all’A.T.C.  (€. 16,80); (sulla causale specificare il numero delle giornate).

 Art. 5: Il cacciatore residente in questo ATC sottoscriverà un modulo allo scopo predisposto nel quale dovranno essere riportate le proprie generalità, il numero del tesserino venatorio regionale e, in modo analitico, le giornate di caccia che si intendono cedere.

Allo stesso cacciatore saranno annullate, sempre sul tesserino regionale, le giornate di caccia cedute;

 Art. 6: Il cacciatore extra regionale, a sua volta, completerà il modello del cacciatore cedente ed allegherà un’attestazione di versamento proporzionata al numero delle giornate ricevute;

 Art. 7: Al cacciatore non residente in Molise sarà rilasciata un’autorizzazione nella quale saranno evidenziati: il nominativo del cacciatore cedente e le giornate in cui potrà praticare l’attività venatoria in questo ambito.

 Art. 8: Le giornate concesse e ricevute non potranno essere in alcun modo modificate, annullate o sostituite, neanche a fronte di avverse condizioni metereologiche o nevicate.

 Art. 9: Possono effettuarsi, complessivamente, non più di n. 40 ”interscambi” con cacciatori residenti in Regioni, Province ed AA.TT.CC. che, parimenti, accolgano cacciatori molisani

 Art 10: L’attività venatoria mediante interscambio si potrà esercitare a decorrere dal trentesimo giorno di apertura della caccia stabilita dal calendario venatorio vigente e sino al 31/12/2020.

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA FORNITURA DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DEGLI SCARTI DI CAT. 1 CAT 2 CAT. 3 DI ORIGINE ANIMALE DERIVANTE DAGLI ABBATTIMENTI DEI SUIDI SELVATICI STAGIONE VENATORIA 2020-2021

CIG Z662E802E1

prot 188 del 29-9-2020

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA FORNITURA DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI SCARTI DI CAT. 1 CAT 2 CAT. 3 DI ORIGINE ANIMALE DERIVANTE DAGLI ABBATTIMENTI DEI SUIDI SELVATICI, SECONDO LE DIRETTIVE DEL REGOLAMNETO CEE 1069 DEL 2009 e ss.mm.ii.  SU TUTTO IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL’AMBITO TERRITORIALE CACCIA 3 – ISERNIA.

 

Si rende noto che l’Ambito Territoriale Caccia n. 3 di Isernia intende espletare un’indagine di mercato al fine di acquisire la manifestazione di interesse per la fornitura del servizio di raccolta e smaltimento degli scarti di cat.1; 2; 3 di origine animale derivante dagli abbattimenti dei suidi selvatici secondo le direttive del regolamento CEE 1069 del 2009 e ss.mm.ii. sul territorio di competenza dell’ambito per il periodo della durata della stagione venatoria dell’anno 2020/2021

 

Totale Importo: Euro cinquemilaquattrocentonovanta\00 (€ 5.490,00) iva ed oneri inclusi

 

  1. Caratteristiche della fornitura del servizio
    1. Questo Comitato di Gestione deve procedere all’affidamento del servizio sopra indicato, avente le seguenti caratteristiche: Servizio di raccolta e smaltimento degli scarti di cat. 1; 2; 3 di origine animale derivante dagli abbattimenti dei suidi selvatici secondo le direttive del regolamento cee 1069 del 2009 e ss.mm.ii. per l’annata venatoria 2020\2021.

 

  1. Modalità dell’espletamento del servizio e oneri a carico della ditta affidataria.
    1. Il servizio di raccolta degli scarti di origine animale deve essere effettuato con regolarità su tutto il territorio di competenza dell’ambito territoriale di caccia num. 3 di Isernia, nel pieno rispetto di tutte le norme e i regolamenti di legge;
    2. la ditta affidataria dovrà provvedere a proprio onere e spesa alla raccolta con puntualità degli scarti di cat.1 cat.2 cat.3 presso tutti i punti di conferimento autorizzati dall’Azienda Sanitaria Regionale del Molise sul territorio di competenza dell’ATC 3 Isernia, e a rilasciare le ricevute del ritiro a chi ne abbia diritto/interesse e ne faccia richiesta;
    3. la ditta affidataria dovrà provvedere a proprio onere e spesa allo smaltimento che dovrà avvenire nel rigoroso rispetto della normativa vigente.

Si precisa che gli scarti ad alto rischio e quelli a rischio specifico devono essere trasportati separatamente dagli scarti a basso rischio.

Per la distinzione tra scarti a basso rischio (categoria 2, 3) e scarti ad alto rischio ed a rischio specifico (categoria 1) si dovrà fare riferimento alla normativa vigente in materia. Gli scarti a basso rischio dovranno essere conferiti dall’affidataria alla ditta autorizzata per lo smaltimento, previa ricevuta, e gli scarti del materiale ad alto rischio e/o a rischio specifico ad impianti di incenerimento autorizzati, previa ricevuta;

  1. la ditta affidataria dovrà provvedere, con i propri operatori e mezzi, a ritirare gli scarti presso i punti di conferimento autorizzati e deposti in idonei contenitori da essa forniti contestualmente al precedente ritiro, e a trasportarli con mezzo idoneo e autorizzato. IN NESSUN CASO E’ PREVISTO IL SUBAPPALTO DEL SERVIZIO;
  2. per ogni ritiro la affidataria dovrà compilare idoneo documento di trasporto con l’indicazione della quantità dei vari scarti conferiti dal conferente e i relativi dati anagrafici. Tale documento dovrà essere prodotto in triplice copia di cui una rilasciata al conferente, l’altra copia inviata con cadenza mensile presso la segreteria dell’A.T.C. 3 di Isernia;
  3. la ditta affidataria dovrà fornire una brochure informativa e un numero informativo attivo in orario ufficio, festivi inclusi, durante tutto il periodo della durata dell’affidamento, per consentire agli utilizzatori del servizio di poter essere informati sulle modalità dell’espletamento dello stesso;
  4. la ditta affidataria dovrà garantire una frequenza settimanale di non meno due ritiri presso ciascun centro autorizzato al conferimento;
  5. la ditta affidataria nel caso di eventi particolari il cui dato numerico oggettivo degli abbattimenti non possa essere contenuto nei centri di conferimento dovrà provvedere al recupero immediato degli scarti, senza sovrapprezzo;
  6. la ditta Affidataria dovrà necessariamente essere Titolare di un punto di raccolta e smaltimento scarti 1; 2; 3 di origine animale secondo le direttive del regolamento cee 1069 del 2009 e\o altre di legge corrente del settore;
  7. nel caso in cui si verifichi il dato di pericolosità di uno elemento di categoria 1 la ditta dovrà provvedere al ritiro immediato ed incondizionato del medesimo, senza sovrapprezzo.
  8. Sono inoltre a onere e spesa della ditta aggiudicataria:
    1. il lavaggio e la disinfezione dell’automezzo e dei contenitori di raccolta;
    2. la fornitura dei contenitori necessari per la raccolta degli scarti presso i punti di conferimento;
    3. tutti gli oneri per il trasporto e il conferimento degli scarti presso i luoghi dove hanno sede le ditte che accettano gli scarti;
    4. il pagamento dovuto alle ditte autorizzate dove vengono conferiti gli scarti per lo smaltimento e/o incenerimento;
    5. tutti gli oneri previdenziali, assistenziali, assicurativi, di formazione, informazione e addestramento, nonché i DPI, per tutto il personale della ditta utilizzato per l’espletamento del servizio, nonché i rischi legati alla regolare esecuzione del contratto;
    6. l’onere derivante dall’adozione di tutte le misure e gli accorgimenti previsti dalla vigente normativa, idonei per garantire la sicurezza dei lavoratori della ditta, sia all’interno dei luoghi di conferimento che durante le fasi di carico, trasporto e scarico connesse al servizio;
    7. quant’altro di legge e/o di buona pratica per la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio, lo smaltimento degli scarti di cui trattasi.

 

  1. Garanzie
    1. La ditta rimane unica ed esclusiva responsabile per eventuali disattese e reiette inosservanze di quanto in contratto;
    2. la ditta affidataria del servizio sarà chiamata a formalizzare, a garanzia delle obbligazioni assunte con il contratto, apposita polizza fideiussione bancaria o assicurativa per importo pari al 30% del valore del contratto stesso, ovvero provvedere al deposito di assegno circolare intestato all’Ambito Territoriale di Caccia num. 3 di Isernia, del medesimo valore, costituito nelle modalità previste dell’art.93 del d.lgs. n 50/2016; tale garanzia verrà svincolata entro 10 giorni dalla fine della fornitura, previa consegna del DURC regolare e buon esito di esecuzione del contratto.

 

  1. Penalità
    1. in caso di mancato ritiro degli scarti, programmato o richiesto, sarà applicata una penale di Euro duecentocinquanta/oo (€ 250,00) per singola comunicazione, con la maggiorazione di 30 euro per ogni giorno di mancato ritiro degli scarti conteggiato dalla data della comunicazione ufficiale, e salvo il maggiore danno se il servizio dovrà essere espletato da terzi. Con clausola risolutiva espressa se il mancato ritiro supera i 4 giorni o con piu di 5 ritardati ritiri in pendenza del contratto;
    2. in caso di risoluzione del contratto per incapacità ad eseguirlo, o per revoca per giusta causa, sarà incamerata la cauzione a titolo di penale, non sarà corrisposto alcun pagamento neanche per i lavori già eseguiti e sarà esperita azione in danno, e pertanto la ditta sarà tenuta al pagamento integrale di tutte le spese che l’Ente dovrà sostenere per affidare a terzi il servizio, salvo il maggiore danno.

 

  1. Durata e termini dell’esecuzione del servizio
    1. L’affidamento del servizio avrà durata fino al termine dell’attività venatoria ai suidi selvatici come disposto dal calendario venatorio della Regione Molise, per l’annata venatoria 2020/2021; in caso di proroghe dell’attività venatoria al cinghiale, il presente contratto verrà prorogato automaticamente, senza sovrapprezzo per l’Ente.

 

  1. Divieto di subappalto
    1. Per garantire le finalità di Pubblico Interesse e salute pubblica, il servizio deve essere svolto dalla ditta affidataria con propri capitali, con propri mezzi tecnici e proprio personale. E’ vietato, per qualsiasi motivo, subappaltare in tutto o in parte il servizio di cui trattasi, pena la risoluzione del contratto e il risarcimento di danni ed interessi secondo quanto previsto dall’art 4 punto 2 del presente capitolato.

 

  1. Elementi economici e criteri per la valutazione dei preventivi di offerta
    1. Il prezzo di riferimento massimo previsto rispetto al quale formulare l’offerta, da intendersi come base di confronto delle offerte per la fornitura in oggetto, è determinato in Euro cinquemilaquattrocentonovanta\00 (€ 5.490,00) iva ed oneri inclusi; a prescindere dall’offerta presentata, l’Ente effettuerà il pagamento al termine del contratto e delle eventuali proroghe, entro 30 giorni dalla fattura, salva la verifica del buon esito del lavoro, a durc regolare e detratte le eventuali disattese e reiette penalità e risarcimenti.

 

  1. Riscontro della congruità dei prezzi
    1. L’accertamento della congruità dei prezzi offerti dalle imprese invitate alla consultazione può essere effettuato dall’A.T.C. attraverso elementi di riscontro dei prezzi correnti dalle indagini di mercato

 

  1. Aggiudicazione della fornitura
  2. La fornitura sarà aggiudicata in seguito della consultazione, al soggetto che avrà offerto il minor prezzo secondo quanto previsto dall’art. 95 comma 4 del d.lgs. 50/2016;
  3. L’A.T.C. si riserva di aggiudicare la fornitura anche in presenza di una sola offerta.
  4. L’A.T.C. si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione della fornitura qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto della stessa.

 

  1. Requisiti di partecipazione all’indagine di mercato:
    1. I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente Avviso, permanere per tutta la fase di affidamento e per la intera fase esecutiva;
    2. Iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, per la specifica attività in oggetto della fornitura;
    3. Essere titolare dell’impresa a cui affidare il servizio, autorizzato ai sensi delle normative vigente;
    4. Essere in possesso dei Requisiti di Capacità Tecnica e Professionale;
    5. Per la garanzia del servizio, il soggetto partecipante alla gara deve autocertificare ai sensi del D.P.R. 445/2000 di aver esercitato nel settore oggetto di gara almeno tre anni negli ultimi 5;
    6. Di essere autorizzati ai sensi della direttiva cee 1069 del 2009 e ss.mm.ii. a svolgere l’attività in oggetto nella Regine Molise;
    7. DURC regolare.

 

  1. CONTROVERSIE
    1. Qualsiasi controversia che dovesse insorgere per l’appalto di che trattasi, non definibile bonariamente sarà devoluta alla cognizione dell’autorità giudiziaria territorialmente competente per l’Ente, foro di Isernia.

 

  1. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA FORNITURA
    1. Gli operatori economici che intendono partecipare alla procedura in oggetto, devono far pervenire la manifestazione di interesse in plico chiuso e sigillato entro il termine perentorio del giorno 7 Ottobre 2020 alle ore 12:30, all’Ambito Territoriale Caccia n. 3 di Isernia via PEC al seguente indirizzo: atc3@pec.it. Non saranno prese in considerazioni offerte pervenute all’ATC3 di Isernia successivamente al detto termine.
    2. La pec dovrà riportare sulla parte “oggetto” la dicitura “anno 2020-2021 – offerta fornitura servizio di raccolta e smaltimento scarti di cat. 1;2;3 di origine animale, regolamento CEE 1069/2009” e dovrà contenere:
  2. l’offerta in cifre e in lettere, iva e oneri inclusi;
  3. dati dell’azienda;
  4. documento di identità dell’offerente;
  5. dichiarazione di possedere tutti i requisiti indicati nell’avviso;
  6. dichiarazione di poter sottoscrivere l’accordo e iniziare il servizio prima o contestualmente alla data di apertura della caccia al cinghiale;
  7. autorizzazione al trattamento dei dati per le finalità di cui alla presente procedura, giusta l’informativa presente in Ufficio;
  8. espressa dichiarazione di aver bene letto e compreso l’avviso e di accettare incondizionatamente tutte le clausole ivi contenute, comprese le penali, la risoluzione espressa, le modalità di pagamento, l’aleatorietà del periodo di fornitura.

 

  1. MODALITA’ DI SELEZIONE DEI RICHIEDENTI:
    1. In esito all’indagine di mercato di cui al presente Avviso, tutti gli operatori economici che hanno manifestato interesse secondo quanto previsto in avviso saranno immediatamente invitati alla procedura secondo normativa, visti i ristrettissimi tempi alla luce dell’imminente apertura della caccia al cinghiale; in caso di una sola offerta completa, il soggetto verrà invitato per sottoscrivere immediatamente l’affidamento.
    2. E’ onere dei partecipanti consultare il sito internet atc3isernia.com, ove il presente avviso viene pubblicato, per accertarsi di eventuali comunicazioni urgenti relative alle presenti procedure.
    3. L’ATC 3 Isernia si riserva la facoltà discrezionale di invitare alla gara ulteriori concorrenti.

 

  1. La partecipazione alla presente indagine di mercato non costituisce prova del possesso dei requisiti generali richiesti per l’affidamento della fornitura in oggetto che dovranno essere dichiarati e verificati.

 

  1. ULTERIORI PRECISAZIONI:

 

  1. Il presente Avviso, non costituisce affatto avvio di procedura amministrativa né proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’ATC 3 Isernia che sarà libera di avviare altre procedure. L’ATC 3 Isernia si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato e di intraprenderne altri, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa
  2. A seguito alla comunicazione di aggiudicazione, le parti stipuleranno un contratto mediante forma pubblica amministrativa, ovvero mediante scrittura privata; l’ATC si riserva di aggiudicare provvisoriamente l’appalto al miglior offerente in seguito alla sola apertura delle offerte, dunque la semplice proposizione dell’offerta si intende per “irrevocabile per il proponente appaltatore” fino a 15 giorni dopo la scadenza dell’avviso.
  3. La partecipazione alla presente indagine di mercato non costituisce prova del possesso dei requisiti generali richiesti per l’affidamento della fornitura in oggetto che dovranno essere dichiarati e verificati.
  4. Il presente Avviso, finalizzato ad una ricerca di mercato, non costituisce affatto avvio di procedura amministrativa né proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’ATC 3 Isernia che sarà libera di avviare altre procedure. L’ATC 3 Isernia si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato e di intraprenderne altri, anche mediante affidamento diretto, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.

 

  1. I dati forniti verranno trattati ai sensi della attuale normativa sulla privacy, incluso GDPR di cui gli avvisi completi in Ufficio e che la parte si obbliga a consultare prima di inviare qualsiasi dato (a semplice richiesta, l’informativa verrà inviata a mezzo pec), esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento delle procedure relative alla presente indagine di mercato.
IL RUPdr. Antimo GATTA