Avviso Manifestazione d’interesse per il servizio di raccolta carcasse cat. 1-2-3 dei suidi selvatici

Determina di indizione indagine di mercato-2

CIG ZB53C8D70F

Prot 342 del 25 settembre 2023

DETERMINA DI INDIZIONE DI CONSULTAZIONE DI MERCATO
Il R.U.P.
Vista la pec – Prot. Num 334 del 19-09-2023 del Presidente dell’ATC3 Isernia conseguente alla deliberazione del
comitato ATC 3 di Isernia del 18.9.2023 con cui l’A.T.C.3 di Isernia ha deliberato di provvedere all’acquisto del
servizio di raccolta degli scarti di origine animale provenienti dall’attività venatoria ai suidi per la stagione venatoria
2023/2024 con un impegno di spesa pari a Euro cinquemilatrecento\00 (€ 5.300,00) oltre iva ed oneri;
Vista la convenzione al Prot 281 del 16.9.2019 e ss mm e ii stipulata tra l’ A.T.C. 3 di Isernia e il dr. Antimo
GATTA che prevede anche l’eventuale attribuzione della funzione di Responsabile Unico del Procedimento;
Visto il DLGS 36/2023 ed in particolare l’articolo 15;
Vista la propria nomina come Responsabile Unico del Procedimento;
Vista la deliberazione di Giunta Regionale – Molise n. 243 del 14.8.2023;
Visto il CALENDARIO E REGOLAMENTO VENATORIO 2023–2024 Regione Molise;

Viste le disposizioni particolari del calendario venatorio della Regione Molise che, con riferimento al cinghiale,
recita:<<…Come disposto dal Reg. CE n. 2075/2005 recepito con D.G.R. n. 56 del 28 gennaio 2008 e novellato dal Reg. CE
n.1375/2015, le carcasse dei suidi selvatici abbattuti, devono essere sottoposti all’esame trichinoscopico da
effettuarsi, a spese degli interessati, se ad iniziativa privata, presso l’Istituto Zooprofilattico sperimentale
dell’Abruzzo e del Molise previa compilazione di un’apposita scheda resa nota con il tesserino venatorio utile
alla rilevazione dei dati biometrici. Al fine di garantire una maggiore tutela della salute pubblica, si delegano
le responsabilità agli AA.TT.CC. di Campobasso, Isernia e Termoli, ai sensi della normativa vigente, ad
organizzare e regolamentare con propri atti, tutti gli aspetti sanitari legati agli esami trichinoscopici ed allo
smaltimento delle carcasse dei suidi selvatici abbattuti, attraverso convenzioni con soggetti competenti
pubblici e/o privati, regolarmente accreditati. Le carcasse degli animali abbattuti, destinati agli stabilimenti di
manipolazione e trasformazione, verranno sottoposte in quella sede, ai controlli ispettivi previsti dal Reg. CE
854/2004 Cap. VIII – Selvaggina Selvatica.>>;
 Visto l’articolo 77 Visto del DLGS 36/2023, per le consultazioni preliminari di mercato per l’opera che si intende
portare a compimento;
DETERMINA
che per i principi di regolarità e trasparenza venga pubblicato un AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE sul sito dell’ATC3 di Isernia www.atc3isernia.com, di seguito riportato e che è
da intendersi come parte integrante e sostanziale della presente determinazione.
IL RUP
prof. Antimo GATTA
2

CIG ZB53C8D70F

Prot 342 del 25 settembre 2023

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A
PARTECIPARE ALLA FORNITURA DEL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DEGLI
SCARTI DI CAT. 1 CAT 2 CAT. 3 DI ORIGINE ANIMALE DERIVANTE DAGLI
ABBATTIMENTI DEI SUIDI SELVATICI, SECONDO LE DIRETTIVE DEL REGOLAMNETO
CEE 1069 DEL 2009 e ss.mm.ii. SU TUTTO IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL’AMBITO
TERRITORIALE CACCIA 3 – ISERNIA.
Si rende noto che l’Ambito Territoriale Caccia n. 3 di Isernia intende espletare un’indagine di mercato al fine di
acquisire la manifestazione di interesse per la fornitura del servizio di raccolta e smaltimento degli scarti di cat.1;
2; 3 di origine animale derivante dagli abbattimenti dei suidi selvatici secondo le direttive del regolamento CEE
1069 del 2009 e ss.mm.ii. sul territorio di competenza dell’ambito per il periodo della durata della stagione
venatoria dell’anno 2023/2024
Totale Importo: OMNICOMPRENSIVI Euro cinquemilatrecento\00 (€ 5.300,00) oltre iva
1. Caratteristiche della fornitura del servizio
1. Questo Comitato di Gestione deve procedere all’affidamento del servizio sopra indicato, avente le
seguenti caratteristiche: Servizio di raccolta e smaltimento degli scarti di cat. 1; 2; 3 di origine animale
derivante dagli abbattimenti dei suidi selvatici secondo le direttive del regolamento cee 1069 del 2009 e
ss.mm.ii. per l’annata venatoria 2023/2024.
2. Modalità dell’espletamento del servizio e oneri a carico della ditta affidataria.
1. Il servizio di raccolta degli scarti di origine animale deve essere effettuato con regolarità su tutto il
territorio di competenza dell’ambito territoriale di caccia num. 3 di Isernia, nel pieno rispetto di tutte le
norme e i regolamenti di legge, avuto riguardo primario alla deliberazione di Giunta Regionale – Molise n.
243 del 14.8.2023, al CALENDARIO E REGOLAMENTO VENATORIO 2023–2024 Regione Molise e alla
Normativa di settore sul Servizio di raccolta e smaltimenti carcasse in parola che l’aspirante appaltatore,
professionista del settore, con la propria offerta dichiara implicitamente di conoscere specificatamente e di volerla
e poterla rispettare senza alcuna eccezione;
2. la ditta affidataria dovrà provvedere a proprio onere e spesa alla raccolta con puntualità degli scarti di
cat.1 cat.2 cat.3 presso tutti i punti di conferimento sul territorio di competenza dell’ATC 3 Isernia, e a
rilasciare le ricevute del ritiro a chi ne abbia diritto/interesse e ne faccia richiesta;
3
3. la ditta affidataria dovrà provvedere a proprio onere e spesa allo smaltimento che dovrà avvenire nel
rigoroso rispetto della normativa vigente.
Si precisa che gli scarti ad alto rischio e quelli a rischio specifico devono essere trasportati
separatamente dagli scarti a basso rischio.
Per la distinzione tra scarti a basso rischio (categoria 2, 3) e scarti ad alto rischio ed a rischio specifico
(categoria 1) si dovrà fare riferimento alla normativa vigente in materia. Gli scarti a basso rischio
dovranno essere conferiti dall’affidataria alla ditta autorizzata per lo smaltimento, previa ricevuta, e gli
scarti del materiale ad alto rischio e/o a rischio specifico ad impianti di incenerimento autorizzati,
previa ricevuta;
4. la ditta affidataria dovrà provvedere, con i propri operatori e mezzi, a ritirare con indifferibile
puntualità gli scarti presso i punti di conferimento indicati dall’ATC3 e deposti in idonei contenitori da
essa affidataria forniti contestualmente al precedente ritiro, e a trasportarli con proprio mezzo idoneo e
autorizzato. IN NESSUN CASO E’ PREVISTO IL SUBAPPALTO DEL SERVIZIO;
5. per ogni ritiro la affidataria dovrà compilare, oltre quanto eventualmente previsto dalla legge, idoneo
documento di trasporto con l’indicazione della quantità dei vari scarti conferiti dal conferente e i
relativi dati anagrafici. Tale documento dovrà essere prodotto in triplice copia di cui una rilasciata al
conferente, l’altra copia inviata con cadenza mensile presso la segreteria dell’A.T.C. 3 di Isernia;
6. la ditta affidataria dovrà fornire una brochure informativa e un numero informativo attivo in orario
ufficio, festivi e giornate di caccia al cinghiale inclusi, durante tutto il periodo della durata
dell’affidamento, per consentire agli utilizzatori del servizio di poter essere informati sulle modalità
dell’espletamento dello stesso;
7. la ditta affidataria dovrà garantire una frequenza settimanale di non meno due ritiri, preconcordati,
presso ciascun centro individuato per il conferimento;
8. la ditta affidataria nel caso di eventi particolari:
a) il cui dato numerico oggettivo degli abbattimenti non possa essere contenuto nei centri di
conferimento;
b) il cui dato sanitario suggerisca un ritiro immediato;
dovrà provvedere al recupero immediato degli scarti, entro 12 ore dalla segnalazione da parte dell’ATC,
senza sovrapprezzo;
9. la ditta Affidataria dovrà necessariamente essere Titolare di un punto di raccolta e smaltimento scarti
cat. 1; 2; 3 di origine animale secondo le direttive del regolamento cee 1069 del 2009 e\o altre di legge
corrente del settore;
10. nel caso in cui si verifichi il dato di pericolosità di uno elemento di categoria 1 la ditta dovrà
provvedere al ritiro immediato ed incondizionato del medesimo, senza sovrapprezzo;
11. Sono inoltre a onere e spesa della ditta aggiudicataria:
a) il lavaggio e la disinfezione a norma di legge dell’automezzo e dei contenitori di raccolta;
b) la fornitura dei contenitori necessari per la raccolta degli scarti presso i punti di conferimento;
4
c) tutti gli oneri per il trasporto e il conferimento degli scarti presso i luoghi dove hanno sede le ditte
che accettano gli scarti;
d) il pagamento dovuto alle ditte autorizzate dove vengono conferiti gli scarti per lo smaltimento e/o
incenerimento;
e) tutti gli oneri previdenziali, assistenziali, assicurativi, di formazione, informazione e addestramento,
nonché i DPI, per tutto il personale della ditta utilizzato per l’espletamento del servizio, nonché i
rischi legati alla regolare esecuzione del contratto;
f) l’onere derivante dall’adozione di tutte le misure e gli accorgimenti previsti dalla vigente normativa,
idonei per garantire la sicurezza dei lavoratori della ditta, sia all’interno dei luoghi di conferimento
che durante le fasi di carico, trasporto e scarico connesse al servizio;
g) quant’altro di legge e/o di buona pratica per la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio, lo smaltimento
degli scarti di cui trattasi.
3. Garanzie
1. La ditta rimane unica ed esclusiva responsabile per eventuali disattese e reiette inosservanze di quanto
in contratto;
2. la ditta affidataria del servizio sarà chiamata a formalizzare, a garanzia delle obbligazioni assunte con il
contratto, apposita polizza fideiussione bancaria o assicurativa per importo pari al 30% del valore del
contratto stesso, ovvero provvedere al deposito di assegno circolare intestato all’Ambito Territoriale di
Caccia num. 3 di Isernia, del medesimo valore, costituito nelle modalità previste dell’art. 106 del d.lgs.
n 36/2023; tale garanzia verrà svincolata entro 10 giorni dalla fine della fornitura, previa consegna del
DURC regolare e buon esito di esecuzione del contratto.
4. Penalità
1. in caso di mancato ritiro degli scarti, programmato o richiesto, sarà applicata una penale di Euro
duecentocinquanta/oo (€ 250,00) per singola comunicazione, con la maggiorazione di 30 euro per ogni
giorno di mancato ritiro degli scarti conteggiato dalla data della comunicazione ufficiale, e salvo il
maggiore danno se il servizio dovrà essere espletato da terzi. Con clausola risolutiva espressa se il
mancato ritiro supera i 4 giorni o con piu di 5 ritardati ritiri in pendenza del contratto;
2. in caso di risoluzione del contratto per incapacità ad eseguirlo, o per revoca per giusta causa, sarà
incamerata la cauzione a titolo di penale, non sarà corrisposto alcun pagamento neanche per i lavori già
eseguiti e sarà esperita azione in danno, e pertanto la ditta sarà tenuta al pagamento integrale di tutte le
spese che l’Ente dovrà sostenere per affidare a terzi il servizio, salvo il maggiore danno.
5. Durata e termini dell’esecuzione del servizio
1. L’affidamento del servizio avrà durata fino al termine dell’attività venatoria ai suidi selvatici come
disposto dal calendario venatorio della Regione Molise, per l’annata venatoria 2023/2024; in caso di
5proroghe dell’attività venatoria al cinghiale, il presente contratto verrà prorogato automaticamente,
senza sovrapprezzo per l’Ente.
6. Divieto di subappalto
1. Per garantire le finalità di Pubblico Interesse e salute pubblica, il servizio deve essere svolto dalla ditta
affidataria con propri capitali, con propri mezzi tecnici e proprio personale. E’ vietato, per qualsiasi
motivo, subappaltare in tutto o in parte il servizio di cui trattasi, pena la risoluzione del contratto e il
risarcimento di danni ed interessi secondo quanto previsto dall’art 4 punto 2 del presente capitolato.
7. Elementi economici e criteri per la valutazione dei preventivi di offerta
1. Il prezzo di riferimento massimo previsto rispetto al quale formulare l’offerta, da intendersi come base
di confronto delle offerte per la fornitura in oggetto, è determinato in Euro cinquemilatrecento\00 (€
5.300,00) oltre iva; a prescindere dall’offerta presentata, l’Ente effettuerà il pagamento al termine del
contratto e delle eventuali proroghe, entro 30 giorni dalla fattura, salva “regolare esecuzione” previa
verifica del buon esito del lavoro, a durc regolare e detratte le eventuali disattese e reiette penalità e
risarcimenti e fermo restando gli ulteriori controlli/blocchi pre/pagamenti nel rispetto di quanto
previsto dal DLgs 36/2023;
8. Riscontro della congruità dei prezzi
1. L’accertamento della congruità dei prezzi offerti dalle imprese invitate alla consultazione può essere
effettuato dall’A.T.C. attraverso elementi di riscontro dei prezzi correnti dalle indagini di mercato;
9. Aggiudicazione della fornitura
1. La fornitura sarà aggiudicata nelle forme e nei modi previsti dal DLgs 36/2023, ivi inclusa se necessaria
l’operazione attraverso il MEPA, a seguito della consultazione, al soggetto che avrà offerto il minor
prezzo secondo quanto previsto dall’art. 108 d.lgs. 36/2023; a parità di prezzo offerto verrà preferita la
ditta senza ammende/richiami/disservizi pregressi (in ogni modo denominati), ovvero che ne abbia
subiti di minore gravità/in numero minore;
2. L’A.T.C. si riserva di aggiudicare la fornitura anche in presenza di una sola offerta.
3. L’A.T.C. si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione della fornitura qualora nessuna offerta
risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto della stessa o l’azienda abbia creato disservizi
all’ATC3 o ad altri ATC.
10. Requisiti di partecipazione all’indagine di mercato:
1. I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del presente Avviso, permanere per tutta la
fase di affidamento e per la intera fase esecutiva;
2. Iscrizione al registro delle imprese della Camera di Commercio, per la specifica attività in oggetto della
fornitura;
6
3. Essere titolare dell’impresa a cui affidare il servizio, autorizzato ai sensi delle normative vigente;
4. Essere in possesso dei Requisiti di Capacità Tecnica e Professionale;
5. Per la garanzia del servizio, il soggetto partecipante alla gara deve autocertificare ai sensi del D.P.R.
445/2000 di aver esercitato nel settore oggetto di gara almeno tre anni negli ultimi 5;
6. Di essere autorizzati ai sensi della direttiva cee 1069 del 2009 e ss.mm.ii. a svolgere l’attività in oggetto
nella Regine Molise;
7. DURC regolare;
8. Quanto altro eventualmente di legge e/o di regolamento.
11. CONTROVERSIE
1. Qualsiasi controversia che dovesse insorgere per l’appalto di che trattasi, non definibile bonariamente
sarà devoluta alla cognizione dell’autorità giudiziaria territorialmente competente per l’Ente, foro di
Isernia.
12. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A
PARTECIPARE ALLA FORNITURA
1. Gli operatori economici che intendono partecipare alla procedura in oggetto, devono far pervenire la
manifestazione di interesse in plico chiuso e sigillato entro il termine perentorio del giorno 30
settembre 2023 alle ore 12:00, all’Ambito Territoriale Caccia n. 3 di Isernia via PEC al seguente
indirizzo: atc3@pec.it. Non saranno prese in considerazioni offerte pervenute all’ATC3 di Isernia
successivamente al detto termine o in modalità diversa dalla pec.
2. La pec dovrà riportare OBBLIGATORIAMENTE,a pena di esclusione, nella parte “oggetto”, la
dicitura “NON APRIRE PRIMA DEL 30.9.2023 h 12.00: anno 2022-2023 – offerta fornitura servizio di
raccolta e smaltimento scarti di cat. 1;2;3 di origine animale, regolamento CEE 1069/2009” e dovrà
contenere:
a) l’offerta in cifre e in lettere, iva e oneri inclusi;
b) dati dell’azienda;
c) documento di identità dell’offerente;
d) dichiarazione di possedere tutti i requisiti indicati nell’avviso;
e) dichiarazione di poter sottoscrivere l’accordo e iniziare il servizio prima o contestualmente alla
data di apertura della caccia al cinghiale;
f) autorizzazione al trattamento dei dati per le finalità di cui alla presente procedura, giusta
l’informativa presente in Ufficio;
g) espressa dichiarazione di aver bene letto e compreso l’avviso e di accettare incondizionatamente
tutte le clausole ivi contenute, comprese le penali, la risoluzione espressa, le modalità di
pagamento, l’aleatorietà del periodo di fornitura.
7
13. La partecipazione alla presente indagine di mercato non costituisce prova del possesso dei requisiti generali
richiesti per l’affidamento della fornitura in oggetto che dovranno essere dichiarati e verificati.
14. ULTERIORI PRECISAZIONI:
1. E’ onere dei partecipanti consultare il sito internet www.atc3isernia.com, ove il presente avviso viene
pubblicato, per accertarsi di eventuali comunicazioni urgenti relative alle presenti procedure.
2. Il presente Avviso non costituisce affatto avvio di procedura amministrativa né proposta
contrattuale e non vincola in alcun modo l’ATC 3 Isernia che sarà libera di avviare altre procedure.
L’ATC 3 Isernia si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva
competenza, il procedimento avviato e di intraprenderne altri, senza che i soggetti richiedenti
possano vantare alcuna pretesa
3. A seguito alla comunicazione di aggiudicazione, le parti stipuleranno un contratto mediante forma
pubblica amministrativa, ovvero mediante scrittura privata; l’ATC si riserva di aggiudicare
provvisoriamente l’appalto al miglior offerente in seguito alla sola apertura delle offerte, dunque la
semplice proposizione dell’offerta si intende per “irrevocabile per il proponente appaltatore” fino a
15 giorni dopo la scadenza dell’avviso.
4. La partecipazione alla presente indagine di mercato non costituisce prova del possesso dei requisiti
generali richiesti per l’affidamento della fornitura in oggetto che dovranno essere dichiarati e
verificati.
5. Il presente Avviso, finalizzato ad una ricerca di mercato, non costituisce affatto avvio di procedura
amministrativa né proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’ATC 3 Isernia che sarà libera di
avviare altre procedure. L’ATC 3 Isernia si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di
sua esclusiva competenza, il procedimento avviato e di intraprenderne altri, anche mediante
affidamento diretto, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.
15. I dati forniti verranno trattati ai sensi della attuale normativa sulla privacy, incluso GDPR di cui gli avvisi
completi in Ufficio e che la parte si obbliga a consultare prima di inviare qualsiasi dato (a semplice richiesta,
l’informativa verrà inviata a mezzo pec), esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento delle
procedure relative alla presente indagine di mercato.
IL RUP
prof. Antimo GATTA